Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] sembra razionale; non è tuttavia possibile rintracciare alcun collegamento con i quattro umori fondamentali nella teoria greca delle malattie.
Oltretutto, nella letteratura medica greca la descrizione del decorso di una malattia culmina in una "crisi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in letteratura si riferiscono ancora a casistiche limitate, che rendono difficile una definizione esatta delle di Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita prenatale, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] malattia dello spirito), si risolveva in un tentativo di sintesi surrettizia tra la teoriadelle fiussioni tipica C. D., in La Critica, V (1907), pp. 348-51 (poi in Letteraturadella nuova Italia, I, Bari 1947, pp. 392-395); di G. Gentile, La ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] periodo erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi dellateoria di O. Loewi secondo la quale gli impulsi nervosi utile alla percezione estetica".
La suggestiva cornice che la letteratura ha creato intorno a questa droga è stata una ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] stati superati ostacoli precedenti. L'aspetto della difficoltà è discusso nella letteratura in molti modi. Per esempio si émotions, Paris 1939 (tr. it.: L'immaginazione. Idee per una teoriadelle emozioni, Milano 1962).
Smith, C. A., Ellsworth, P. C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e quelli pari femminili. Quest'idea prefigura la teoriadell''uno' e della 'diade' che Aristotele, nella sua Metafisica (XIV sistematica delle osservazioni; d'altra parte, la letteratura antica evoca frequentemente l'eccellenza della medicina ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] per valori inferiori nella scala dell'aggressività distruttiva. Questi risultati corrispondono alla teoriadell'aggressività che io vado sostenendo dal 1968.
Nell'indagine della funzione egoica di delimitazione dell'Io diviene chiaro anche il ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] del sec. XX. Complemento dellateoriadell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione tra ‛soma' letteratura scientifica inglese. Sempre al Galton si deve l'introduzione del metodo delle impronte digitali per il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] efficaci sia quelle che non lo sono. Al contrario, nella teoria proposta da Weiss non può esservi un coping inefficace. Il ha mostrato di essere un indicatore affidabile dello stress. La letteratura scientifica è ricca di esempi sulle molte facce ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] Bechterev sulle reazioni di fuga e di evitazione e alle teoriedelle rappresentazioni psicomorfologiche di Anokhin (1935), di E. A. alcuni casi l'irreversibilità - dell'imprinting.
Un'abbondante letteratura illustra le caratteristiche degli oggetti ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...