L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] del XIX sec., quando prevalse la teoriadell'origine microbica delle malattie. Si riteneva pertanto che le (1745-1821), costituì un compendio di tutta la letteratura sulla scienza dell'amministrazione pubblicata fino ad allora in Germania.
Frank, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] che va dal 1745 al 1775 ca., la maggior parte delleteorie relative alla fisiologia umana fu fondata sulla sperimentazione praticata su analogie bio-politiche nella letteratura fisiologica del tempo, l'analogia più profonda delle forze vitali è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] dell'organismo. Essa fu coltivata da molti fra i più noti medici dei primi anni del XIX sec. e circolò nella letteratura
La teoria dei germi, un altro prodotto dell'impegno profuso nell'indagine microscopica, estese la serie delle indagini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] "storie delle malattie", Sauvages aveva raccolto anche sintomi tratti dalla letteratura medica. vipera; soltanto nella prima metà del XIX sec. prevalse la teoriadell'assimilazione. Rispetto ai problemi farmaco-dinamici e farmaco-cinetici collegati ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] ne fa un fatto autenticamente umano, creativo. E in letteratura di questa follia si parla diffusamente. La follia si Se volessimo risolverne la natura processuale nei termini delleteorie sopra discusse, sembrerebbe potersi dire che la follia ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] a loro vantaggio. Tuttavia - come dimostra l'ampia letteratura fiorita sull'argomento - la sensibilità diffusa, le pratiche tra fine Ottocento e primo Novecento una variante dellateoriadell'evoluzione - il darwinismo sociale - che mise ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] comune nella letteratura tedesca: 'il nazionalismo sociale è l'espressione politica della nostra conoscenza biologica causata da un carattere mendeliano recessivo espresso in omozigosi. La teoria di Garrod adombrava l'ipotesi più generale 'un gene, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] al-Ḥasan al-A῾ṣam, nipote di Ḥunayn ibn Isḥāq, la teoria medica è suddivisa in un altro modo, ossia in base alla della trasmissione per contatto di certe malattie, quali la lebbra, la peste e la rogna negli animali, è registrata nella letteratura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] della neuroanatomia funzionale
Come abbiamo già accennato, all'inizio del XX sec. cominciò a svilupparsi anche una letteratura un incremento plastico e durevole dell'eccitabilità della sinapsi stessa. Come conferma dellateoria di Hebb, l'LTP è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] ṭibb (Poema sulla medicina) di Avicenna.
Secondo la teoria galenica l'organismo umano è un sistema armonico cui della dissezione si oppongono, tuttavia, i risultati delle ricerche recenti. L'analisi dell'antica letteratura giuridica e delle ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...