ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] contradizione dell’odi et amo, mostra scopertamente non solo il carattere ben noto dellamente e dell’ d. (I ediz. 1851) l. IV, ch. I; F. De Sanctis, Teoria e storia della letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. Croce, ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] del sesso, benché questo sia già genetica- mente determinato. Ma più tardi la cosiddetta ‛ghiandola Loewi e H. H. Dale, che diedero inizio alla teoriadella trasmissione neuroumorale, è necessario richiamarsi a precedenti concetti sul modo d ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nucleari (che nessuno potrà cancellare dalla mentedell'uomo), sarebbe la fine di tutto. World politics", 1985, XXXVI, pp. 344-374 (tr. it.: Teoriedella guerra generale, in Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, a cura di L. Bonanate e ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] l'idea che sta dietro ai tentativi di basare una teoriadella turbolenza sulle correlazioni. Il campo u(x, t) soddisfa un'onda di rarefazione verso sinistra, com'è indicato schematica mente nella fig. 17, dove la pressione è rappresentata in funzione ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] quelle ottenute dagli spettri infrarossi. Nel 1930 viene sviluppata la teoriadella diffrazione elettronica da H. Mark e R. F. . Ci sono numerosi peptidi ciclici naturali relativa- mente piccoli che rivestono svariati ruoli biologici. Essi presentano ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 'inerzia C intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoriadella forma della Terra e dalla precessione degli equinozi, risulta uguale a 0 di anni, nel giacimento si è affacciata immediatamente alla mente degli studiosi (v. Bodu e altri, 1972) e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] questi autori iniziarono a enunciare nei propri termini una teoriadella scienza del cielo alla quale riconoscevano un’origine babilonese? dalla conoscenza della prima la consapevolezza dell’altra. Quale delle due, quindi, aveva in mente Timeo? Di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] moderni geofisici si sono serviti dellateoriadella tettonica a zolle per studiare τx (0) e ty(0) sono le componenti in direzione est e nord della forza di trascina- mento ventoso del mare. L'equazione (4) mostra che lo spostamento di masse dovuto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] meglio penetrate dallo sguardo dellamente (acies mentis), che è come un'illuminazione spirituale, e questa più perfetta penetrazione si traduce in una maggiore certezza. (ibidem, pp. 240-241)
La diffusione delleteorie di Grossatesta fu agevolata ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] meriterebbero d'esser finalmente studiate.
Chi ponga mente al signìficato del "bartolismo", darà l'importanza comune, Milano 1951, pp. 69, 71 s.); Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ord. giur. del ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...