FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e alla liberazione della energia nucleare.
Queste idee non erano particolarmente peregrine e certo vennero in mente a molti fisici così la genialità nell'affrontare una teoriadell'effetto e della risonanza della sezione d'urto che, anche se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] tra mente e cervello. Sotto il profilo più squisitamente pratico-applicativo della clinica neurologica le opposte teorie conducevano ad approcci molto diversi nei metodi e nei risultati.
Ancorché la teoriadella 'localizzazione' delle funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] al tempo stesso, facilitano la comprensione di teorie precedenti e mettono da parte vecchi e complicati modi di procedere" (Hilbert 1900, p. 161). Quello che Hilbert aveva in mente era il metodo assiomatico, della cui portata ed efficacia egli stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoriadelle funzioni di più variabili [...] sistematicamente caso per caso, era lontana dallo sfiorare la mentedella maggior parte dei matematici di allora.
Nonostante ciò, le ambienti. Alcuni aspetti dellateoriadelle equazioni alle derivate parziali e dellateoria del potenziale del XVIII ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] aux XVIIIe et XIXe siècles, Annales Economies, Sociétés, Civilisations 37, 1982, pp. 760-777; J. Topolski, Teoria wiedzy historycznej [Teoriadella scienza storica], Poznań 1983; A.M. Romanini, Ricordo di Michelangelo Cagiano de Azevedo, in Gli Slavi ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] of remarriage, non avrebbe nulla a che vedere con le teoriedella Nuova commedia riprese da Frye (ovvero con la lotta dei si ripensa alla c. degli anni Cinquanta, vengono in mente il Technicolor, il grande schermo, la chiassosa volgarità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] con sobrietà a quelli che sono gli aneliti più profondi dellamente umana, si staglia, come già due anni prima nella lunga più riuscite, permette a Fiorentino di rispondere alla teoriadella circolazione di Spaventa sostenendo che dopo Gioberti non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] concepiti dalla mente umana potessero cogliere la realtà della Natura in termini delle categorie derivanti dall al suo talento e alle sue ambizioni: lo sviluppo di una teoriadell'atomo che avrebbe dovuto conferire unità e chiarezza alle idee diffuse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] terrestre per spiegare le maree.
Tale idea era nella mente di Galilei sin dagli anni Novanta del Cinquecento. Egli aveva elaborato una teoria con cui cercava di spiegare il fenomeno delle maree attraverso la combinazione dei moti di rotazione e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] dell’etica, della politica, dell’epistemologia e dell’ontologia. Al centro della filosofia di Platone stanno la teoriadelle idee, la concezione delldella filosofia (questo sarà il tema centrale della Repubblica). Può darsi che Platone abbia in mente ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...