Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] rigorosamente formalizzata in base a concetti derivati dalla teoriadelle comunicazioni. Una loro caratteristica è rappresentata dal fatto che il calcolatore può ovviare a determinati limiti dellamente umana, quali la minore capacità di mantenere ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] chi pronuncia la frase dice il falso allora egli non mente e quindi dice il vero. Oltre al paradosso del di persone è 50, la probabilità è circa il 97%.
Paradossi di teoriadella misura
Un esempio di paradosso di questo tipo è il paradosso di Banach ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] da Umbro Apollonio Sulla teoriadella pace, si veda I. Svevo, La Lega delle Nazioni [Sulla teoriadella pace], a cura di cultura europea nel vortice della «Krisis», Roma 2016; S. Calabrese, La letteratura e la mente. Svevo cognitivista, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] giustifica la “necessità dello scandalo rivoluzionario” con uno stile rigoroso e austero fin dalla Teoria del potere politico un insieme di segni frutto di un’autonoma capacità operativa dellamente umana. Al contrario, secondo Bonald, il linguaggio è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] che fare con il modo in cui è costituita la nostra 'mente'; il fatto però che non vengano determinate mediante induzione non le trovare il proprio fondamento nella teoria degli enunciati piuttosto che nella teoriadelle classi e, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] delle scienze, sia dall'affermazione, in tutti i contesti della vita sociale, dei principi dellateoriadell'organizzazione e della pianificazione delle di impegno fisico e di disimpegno dellamente, al ruolo dell'allenatore, alla funzione dei mass ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] delledelladelle invenzioni più significative dellamente umana e uno dei fattori maggiormente determinanti dello sviluppo economico e della ricchezza delledelldelladellodelledelldelledelledelledelledelledelledell'impresa alla data delladelledelldelle ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] . Genetics and the uses of human heredity, Cambridge (MA), Harvard University Press, 19952.
Passioni dellamente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900, a cura di F. Ferro, Milano, Vita e Pensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] dellamente. Ma il filosofo tratta della natura di tutte le cose. Infatti come la filosofia tratta dell’essere, così le parti della filosofia trattano delle parti dell essi propongono programmaticamente una teoriadella grammatica universale, valida ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoriadelle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] su una circonferenza, suggerisce che essi avessero in mente un modello in cui l'interno del disco rappresentasse di posizione.
Le limitazioni dellateoriadelle stringhe per gli adroni
Poco dopo la scoperta dellateoriadelle stringhe, cominciai a ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...