Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] per alcuni dei principali corpi teorici della scienza politica: la teoriadelle élites è un tentativo di interpretazione , New York 1985 (tr. it.: La nuova scienza dellamente. Storia della rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Gouldner, A.W., The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] nell'aria, ponendo le basi teoriche e sperimentali della 'teoria ondulatoria' di fine secolo. Infine, nel quadro di particolari assunti metafisici, relativi all'interazione mente-corpo, essi avviano l'indagine dei meccanismi psicofisiologici ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] , particolarmente da filosofi, in riferimento alle leggi e alle teoriedella biologia e ai termini in cui queste sono espresse. In obiettato che essi introducono la nozione vitalistica di una mente che dirige i processi organici, altri hanno sostenuto ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] nulla è implicita nell'esperienza del divenire: ‟La mente umana è folgorata dalla luce metafisica, quando riconosce Du temps et de l'éternité, Paris 1945.
Lenoci, M., La teoriadella conoscenza in Alexius Meinong, Milano 1972.
Lotz, J. B., Das Urteil ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] che la motivazione della sentenza rifletta fedelmente quanto è accaduto nella mente del giudice; può darsi, ad esempio, che il giudice decida in vista di un certo scopo, ma motivi la decisione facendo appello a una norma. La teoria del ragionamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] la sua forma ‒ nella speranza che siano letti tenendo a mente che, come dimostrano gli studi sulla tecnologia e sulla cultura 'inizio della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoriadella musica e la filosofia della Natura. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] nella sua purezza quanto appartiene soltanto all'attività dellamente. Al contrario, la scienza naturale cerca di di mettere in luce le lezioni filosofiche più importanti dellateoriadella relatività. In seguito Schlick ed Einstein ebbero per un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] riteneva Platone ‒ esistono solo nella nostra mente. Per questo, secondo gli aristotelici la spiegazione della luce, ottenne brillanti risultati nella teoriadella camera obscura, in quella della visione e, in certa misura, anche nella teoriadella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] scienza dell'uomo include non solo lo studio dellamente e l'anatomia, ma anche la politica. Nella mappa della conoscenza definizione del ramo della matematica che avrebbe acquisito la denominazione di teoriadella probabilità e della scienza oggi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] eterna e immutabile attività, poiché esso è partecipe della natura divina dellamente; stabilità di vita ma avvicendarsi di attività 'ottica, la demonologia, la filosofia delle forme, l'astrologia, e la teoriadella magia, ossia una serie di problemi ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...