La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] la materia si distingue nettamente dalle entità incorporee, la mente e Dio. Analogamente, anche se in modo meno elegante di ragione sufficiente, il principio della continuità della Natura, e una teoriadella causalità secondo cui la causa considerata ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Lo stesso atteggiamento difensivo del credente nei confronti delleteorie si ritrova, come Horton (v., 1982) to an ecology of mind, New York 1972 (tr. it.: Verso un'ecologia dellamente, Milano 1984).
Bergson, H., Les deux sources de la morale et de ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] the mind, 2 voll., New York 1978 (tr. it.: La vita dellamente, Bologna 1987).
Arendt, H., Lectures on Kant's political philosophy (a cura di R. Beiner), Chicago 1982 (tr. it.: Teoria del giudizio politico, Genova 1990).
Arendt, H., Was ist Politik ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] produce la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoriadella preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal d'organizzazione, fino a culminare nell'organizzazione dellamente umana. L'osservazione ci rivela che una catena ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] che in seguito sarebbe stata proposta da George Berkeley (1685-1753).
Al di là delleteorie metafisiche, fisiche e psicologiche dell'anima o dellamente in quanto tale, i fenomeni psicologici venivano studiati anche in un contesto più ampio. Se ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] . La strada maestra, a suo parere, è quella dellamente. Fin quando siamo sotto il dominio del corpo è stessa accelerazione, trasformando così la sua ipotesi in una teoria scientifica.
Biblioteca fantastica
"Nella terra di Sonnonia dormire è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] fanno ciò può essere ricollegato alla teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie metafisica o tra la psicologia fisiologica e la filosofia dellamente sono differenti rispetto a quelle del mondo antico. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sé a mo' di disposizioni prima che diventino abiti dellamente; esse non vengono dall'esterno, ma sono innate , 2 v.).
Maioli 1978: Maioli, Bruno, Teoriadell'essere e dell'esistente e classificazione delle scienze in M.S. Boezio. Una delucidazione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] gli uni negli altri (la teoriadell'emboîtement des germes o degli ' della quale Pierre Flourens avrebbe detto più tardi: "le rivoluzioni [révolutions] di Cuvier non sono altro che le epoche [âges] di Buffon sotto altra forma e concepite da una mente ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] positivismo, quello del Circolo di Vienna, e non accetta la teoriadella scienza di Carnap. Ciononostante Popper è stato spesso considerato positivista, in forma latente di tale argomentazione nella mente degli individui spiega perché l'appello dei ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...