Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore dellamente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] è caratterizzata da solitudine, silenzio, meditazione, concentrazione dellamente ed è, generalmente, accompagnata da una visione o religiose dell'America indigena e dell'Africa. Una correzione è stata apportata, in anni recenti, con la teoriadelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] e i testi Psicologia e biologia, 1908 e La teoria somatica delle emozioni, 1910).
Il punto di svolta nel rapporto tra dialogo profondo – nei limiti delle possibilità concesse dal rispetto del credo – tra scienze dellamente e cultura cattolica, un ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] allo studio dell'afasia assume come proprio obiettivo principale la formulazione di una teoriadella struttura Cambridge University Press, 1988 (trad. it. Neuropsicologia e struttura dellamente, Bologna, Il Mulino, 1991).
Surface dyslexia, ed. K ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] anni il primo abbozzo del Saggio sulla dottrina della vita, critico verso la teoria vitalistica e verso quella del Brown, allora elementi: cioè di persuasioni dellamente e di sentimenti prevalenti nella totalità delle popolazioni. E, conforme il ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia dellamente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] che si fonda sul paradigma dellamente come sistema di elaborazione di informazioni (human information processing) ed è stata largamente influenzata dalla ricerca sull’IA e dall’informatica. Si aggiunga infine l’impatto delleteorie linguistiche di N ...
Leggi Tutto
Linguistica
D. omerica Nella lingua dei poemi omerici, accanto alle antiche forme non contratte (tipo ὁράεσϑαι) e a quelle recenziori contratte (tipo ὁρᾶσϑαι), se ne presentano altre in cui appare la vocale [...] della forma contratta, divisa però in due sillabe distinte: ὁράασϑαι. Secondo una teoria, tali forme sarebbero lo stadio costituiscono.
Psicologia
Stato di dissipazione dellamente, che subisce la successione spontanea delle immagini. La d., diversa ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] in vari nevrastenici. La teoriadella suggestione fa parte di una più vasta teoria psicologica subiettivistica, avanzata dalla livello subconscio, senza interferenza dellamente cosciente. Si ritiene che il 95% delle persone sia ipnotizzabile; solo ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" dellamente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] nello psicanalista. Basti ricordare ad esempio che alcune teorie generali della schizofrenia si basano su pochissimi casi (talora solo che i consigli del pedo-psichiatra tornino loro in mente almeno tre volte al giorno.
La psicoterapia infantile ha ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] nervose da cui dipendono tutte le funzioni della vita di relazione e dellamente.
β-proteina. La Aβ è un peptide quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo l'attività delle secretasi β e γ. In pratica ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] effetto finale, produce la generalizzazione delle esperienze. La teoriadella memoria di Edelman è quindi of the mind, New York 1969 (trad. it, Genesi e libertà dellamente, Torino 1973); L. Stein, C.D. Wise, Possible etiology of schizophrenia ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...