. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] attraverso ad un prisma di W. Nicol, troviamo che essa, in misura maggiore o minore, è polarizzata, e precisamente che il piano in la luce di fluorescenza non è polarizzata.
La teoriadella diffusione è dovuta sostanzialmente a lord Rayleigh (1871). ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] per problemi di superfici minime sono state introdotte mediante procedimenti geometrici diretti, che si basano sulla teoriadellamisura o su opportune estensioni del concetto di varietà.
Un problema classico, cui sono stati dedicati fin ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] del problema fu consegnata a un’importante memoria presentata al V congresso dell’UMI dell’ottobre del 1955 (Alcune applicazioni al calcolo delle variazioni di una teoriadellamisura k-dimensionale, Atti del V Congresso U.M.I., Pavia-Torino 1955 ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] o un volume, un risultato che segnò una tappa fondamentale negli studi di analisi, di topologia, di teoria degli insiemi e di teoriadellamisura.
Prendendo le mosse da un lavoro di Georg Cantor in cui si stabiliva la corrispondenza fra un segmento ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] A questo problema il C. si è dedicato più volte fin dal 1927. Una sistemazione definitiva delle sue teorie si può trovare nei suoi lavori del 1952: Misura e integrazione negli insiemi dimensionalmente orientati, note I e II, in Rend. d. Acc. Naz. dei ...
Leggi Tutto
analisi matematica
analisi matematica settore disciplinare che studia le funzioni definite su insiemi di numeri reali o complessi a valori reali o complessi e, comunque, proprietà connesse con la nozione [...] storico è costituito dall’→ analisi infinitesimale. All’interno dell’analisi matematica si opera la distinzione tra analisi reale, capitoli dell’analisi matematica anche l’→ analisi armonica, l’→ analisi non standard e la teoriadella → misura, l ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] si ridurrebbe, per il teorema di decomposizione, a un miscuglio poco interessante e abbastanza banale di pura teoriadellamisura e di teoria dei gruppi applicate allo spazio quoziente G/H. Questo è ciò che accade effettivamente quando G è compatto ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] secolo) di integrale definito inteso come quadratura di una curva, ma è anche il punto di partenza dellateoriadellamisura: è l’integrale indefinito a diventare allora un integrale definito con l’estremo superiore variabile.
Nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] nel cap. 2, È a è limitata dall'ipotesi che il corpo sia un insieme misurabile. La massa M è una misura non negativa definita su corpi. La teoriadellamisura è stata ideata avendo in mente questa applicazione; essa fornisce esattamente la struttura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , nata in seno alla scuola biometrica inglese, che in seguito all'assorbimento dellateoriadelle probabilità nella teoriadellamisura e dell'integrazione di émile Borel (1871-1956) e Henri-Léon Lebesgue (1875-1941) si è separata dal calcolo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...