INFORMAZIONE, Teoriadella
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] di grandezze fisiche misurabili, a ciascuna (o a ciascun gruppo) delle quali è associata una una quantità d'i.: dello studio statistico di tali successioni si occupa appunto la teoriadell'informazione.
Il campo d'applicazione dellateoria si estende ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è la ragione per la quale la libertà dal malgoverno - nella misura in cui una libertà siffatta è raggiungibile in un mondo imperfetto , sempre meglio istruiti: se, come prevede la teoriadella democrazia, ai giornali viene riconosciuto il rango loro ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] problematiche. Dai rigori della censura, alla quale, pur senza smarrire il senso dellamisura, si era segnalato settori, promettenti almeno in teoria, come quello scolastico, reso peraltro incerto dalle carenze della pubblica istruzione.
Come qualità ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] di oscillazioni di corde, membrane o circuiti elettrici e nella teoria del potenziale.
Serie di Fourier generalizzata
Data una funzione f( di un picco fornisce una misura relativa di questa ‘importanza’. Molte delle s. storiche che si incontrano ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] divide il segmento in due parti uguali.
P. di misura In prospettiva, p. di misura di una retta r del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoriadelle ombre, è un p. in cui s’incontrano il ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] può essere quello in cui il messaggio sia la misura di una grandezza fisica, per esempio di una temperatura Principles of data communication, New York 1968.
Pierce, J. R., La teoriadell'informazione, Milano 1972.
Shannon, C. E., Weaver, W., The ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di governo sono stati resi pubblici in una misura tale che, prima dell'avvento dei media elettronici, sarebbe stato impossibile. su un riproduttore in facsimile. Potrebbe, almeno in teoria, consentire agli utenti di indicare ciò che vogliono ricevere ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] processo di autonomia espressiva dell'immagine rispetto al suo oggetto referente: nella misura in cui si Paris 1984 (tr. it.: Il linguaggio delle immagini in movimento, Roma 1986).
Wolf, M., Teoriadelle comunicazioni di massa, Milano 1985. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] gli confezionarono una rivista televisiva su misura, il cui titolo era tutto volte di chiunque altro, aveva una sua teoria («Chiari è un po' troppo intelligente per uscire di scena, nudo, verso il buio della notte. Un commiato quasi perfetto, se non ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] secondo e terzo tipo presentano problemi peculiari a livello di misurazione, in quanto decidere se dare peso 1 a tutte le communication research, Glencoe, Ill., 1952.
Betti, E., Teoria generale dell'interpretazione, 2 voll., Milano 1955.
Bremond, C., ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...