Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] lontane epoche geologiche (paleomagnetismo) si fonda la moderna teoria geologica nota come tettonica a zolle: in termini assai .
Dal punto di vista dell'accuratezza dellemisure, un'altra caratteristica positiva delle reti di telemetria accentrata è ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] III, 11, p. 372). La vita media τ del n. è stata misurata direttamente contando i protoni e gli elettroni che emergono da un fascio di n. lenti di concetti propri del modello a shell e delle modenne teoriedelle reazioni nucleari.
b) Reazioni (n, p), ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] rettilinee, a pareti corrugate, e così via.
La teoriadelle guide d'onda ordinarie si semplifica grandemente se le in modo analogo a quello descritto per l'alimentazione delle guide.
e) Misuratore di onde stazionarie. - Una guida d'onda terminata ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] per le verifiche di precisione dellateoria. La larghezza ΓZ è una di queste predizioni controllabili. Dal valore misurato ΓZ si ottiene la vita media τZ = (2,6379 ± 0,0024)10-25 s.
Una volta misurata la forma della curva di risonanza, l'energia ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] costante G (detta costante di Fermi) che ne misura la forza. Secondo un giudizio unanime, la teoria di Fermi della interazione debole rappresenta il maggior contributo dello scienziato alla fisica teorica.
Neutroni lenti e radioattività artificiale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] di ricerca strutturalmente legate a questa teoria.
Tale lacuna è stata in larga misura colmata dagli studi pubblicati in questi ultimi anni, che hanno chiarito non solo gran parte della storia dellateoriadella visione da Tolomeo a Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] pratiche dell'applicazione delleteorie matematiche dei numeri (razionali e irrazionali), della geometria, e persino dell'algebra, ai problemi pratici dellamisurazionedelle pietre, del sollevamento dei corpi, della fabbricazione delle armi e della ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] formula, entro i limiti oggi permessi dall'elevatissima precisione dellemisure, va oltre i confini di questo articolo. Basti dire che la formula è stata e rimane uno dei trionfi dellateoria di Bohr.
f) Regole di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] gennaio, in seguito alla deliberazione della XIII Conferenza generale dei pesi e dellemisuredell'ottobre 1967, entra in vigore il vaccino.
I pennacchi di San Marco e la teoriadell'evoluzione. Il paleontologo Stephen Jay Gould e il genetista ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sue misure, fornendo valori spesso in accordo molto stretto, per quanto non del tutto, con le previsioni teoriche: è, questa, un'importante caratteristica del suo lavoro.
Newton conclude il libro con un tentativo di confutazione dellateoria dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...