Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] trovare una misura oggettiva di quello scostamento e del benessere da produrre per via legislativa.
La stabilità della ridistribuzione poteva dunque essere garantita solo da un criterio diverso da quello economico. La teoriadella giustizia elaborata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , e riveste un'importanza fondamentale nella teoriadella sintassi dei linguaggi di programmazione.
La scoperta della radiazione di sincrotrone della Nebulosa del Granchio. Misurando la polarizzazione della luce emessa da questa nebulosa, un gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Tohoku University, a Sendai, comunica di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unità di misuradelle lunghezze alla scala atomica. Si tratta della costante reticolare del silicio cristallino ultrapuro; il fisico tedesco ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] ad alcuni stati e processi fisici. Questa teoria, denominata teoriadell 'identità o materialismo riduzionista, non subisce i Il successo di questo processo ricostruttivo sarà una misuradell'adeguatezza del genere di ricerca neurobiologica che si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] quale articola in maniera inedita la teoriadella generazione, quella della Terra e delle forme viventi, e la concezione di una determinazione dei parametri quantitativi. Oltre alle prime misure tentate da James Keill (1673-1719), e alle ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Xo si chiama punto fisso. La stabilità dei punti fissi viene misurata osservando l'effetto di una piccola deviazione dal punto fisso: se matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] un'età x (speranza di vita) rappresentano i criteri ufficiali di misurazione e sono universalmente usati. Su di essi ha insistito in modo tempi. Ma la traduzione dellateoria del ciclo o percorso di vita nella teoriadella terza età, che a ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] (Ad Roberti Whyttii nuperum scriptum apologia, 1763) di un dialogo in larga misura fra sordi, a causa della radicale divergenza di principî che articolava le teorie da entrambe le parti.
Alle aporie del micromeccanicismo Whytt contrapponeva un active ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] esterne del moto raccolte da organi di senso quali la vista o l'udito (teoria bottom-up). Ma non è così: tanto sono precisi i nostri sensi nella misuradella posizione attuale di un oggetto in moto, quanto sono imprecisi invece nell'estrapolazione ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] illustrata nella fig. 8A, secondo quanto previsto dalla teoriadella risonanza. L'aspetto caratteristico, in questo caso, le loro proprietà fisiche, pertanto, sono in larga misura ignote. Tuttavia nella nostra vita quotidiana abbiamo continuamente a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...