Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] ineguale promuove il conflitto, e i gruppi sradicati dal cambiamento sociale vi partecipano in misura più intensa. (Un'altra versione dellateoriadella tensione sociale è imperniata sulle discrepanze tra aspettative e traguardi raggiunti; si tratta ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] . È la domanda che genera l'offerta.La teoriadella successione etnica nella criminalità fornisce la seconda serie di la sensibilizzazione della comunità internazionale nei confronti dellemisure di legge sulla confisca dei proventi delle attività ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] , e anzi giustificano o esigono misure repressive a protezione della tolleranza.
Con le teorie classiche della tolleranza, che si richiamavano al primato della fede cristiana o alla razionalità e universalità della legge morale, si poteva pensare ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] Questa differenziazione non gli impedisce peraltro, sulla base dellateoriadella delega, di includere tutti gli impiegati e i funzionari dei gruppi predominanti nella struttura sociale. In che misura, con la progressiva riduzione del tempo di lavoro ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] fenomeni dell'alternanza scuola-lavoro e della formazione continua, anche se ancora diffusi in misura limitata, , le loro scale di valori. Per dirla nei termini dellateoriadella scelta razionale, devono rendere trasparente a se stessi la loro ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] (biocenosi); di esso si può quindi misurare la 'produttività', l''efficienza', ecc. Tale decisivo progresso è opera di C. Juday (1940) e soprattutto di R. Lindeman (1941).
Lo sviluppo dellateoriadell'informazione fornisce infine all'ecologia un ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] analitico che non dipenda dalle definizioni e dalle teoriedella sessualità occidentali. Tale concetto è quello di 'cultura sacrale, di una ispirazione divina del berdache spiega in larga misura la loro accettazione sociale da parte del gruppo. I ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] l'unica unità di misura, ma questa scelta comportò la crisi radicale dell'Universo a tre dimensioni e dell'assolutezza del tempo e dello spazio. La dinamica newtoniana restò valida solo come prima approssimazione; la teoriadella relatività di A ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] ha messo a punto una ben nota teoriadell'evoluzione sociale che può in larga misura essere considerata un'estensione e un'elaborazione delle idee di Childe e White. Lenski considera l'espansione della tecnologia come il principale fattore che mette ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] essere autonomo: l'uomo non è più l'unico criterio di misura di tutte le cose umane.
Tuttavia, la donna viene ancora per di interpretazione: non esiste ancora, infatti, una teoriadella condizione della donna, e non per mancanza di ideologie ( ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...