Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] connessione tra urbanizzazione e irrigazione artificiale; alla vecchia teoria "idraulica" (come definita da K. Wittfogel dato generale che si concretizza in misura disparata: si va dalle città della valle dell'Indo, apparentemente prive di "palazzo" ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sviluppo dell'economia agricola, permettendo di misurare la complessità delle relazioni esistenti , come J. Haas, hanno invocato la teoria di R. Carneiro a sostegno della precoce apparizione di organizzazioni politiche complesse. Il modello ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , da Goethe a Hegel, si sono affermate teoriedello sviluppo storico regolato da leggi che sono forme , una sfida, che può fornire la misura di quel leader. Cogliendo questo aspetto della questione Machiavelli scriveva, nelle pagine sopra ricordate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] tradizione erudita e dalle convinzioni religiose.
Con l'abbandono dellateoria dei quattro elementi ‒ che permetteva di assegnare a degli esemplari studiati e l'utilizzazione di strumenti di misura. Gli animali furono divisi in classi a partire dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , nel primo quarto dell'VIII sec., redasse per la prima volta una trattazione sistematica dellateoriadelle maree.
Nella sua conoscenze dettagliate veramente sorprendenti; il problema dellamisurazionedella circonferenza terrestre, per esempio, è ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] procurarsi il cibo. Uno dei primi sostenitori dellateoriadell'uomo come animale manchevole è stato, nella In tali società - aggiunge ancora Eliade - "l'uomo si riconosce tale nella misura in cui non è più un 'uomo naturale', ma è 'fatto' una ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] presenza amata di Dio», che non è «la teoria sola o il solo sentimento dell’una e dell’altra religione in genere, non la sola religiosità vaga nel quale l’editoria religiosa amava e amerà misurarsi: quello cioè delle grandi opere. Nell’anno che vede l ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] che resero possibili misurazioni precise. Il calcolo delle differenze di reddito in base all'età e al livello di istruzione e lo studio dei redditi in determinate professioni diedero un contenuto specifico alle precedenti teorie (v. Friedman e ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] vi aveva un ruolo dominante mentre gli interessi, le policies concrete, le opinioni venivano in buona misura di conseguenza. L'attenuarsi delle condizioni che avevano favorito questo modello di organizzazione politica e l'emergere di nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , efficaci nel propugnare alcune idee-forza, una teoria rivolta alla prassi e nel proporre esperienze coinvolgenti di complesso dipanarsi della vita della Chiesa e del cattolicesimo italiani, continuamente sollecitati a misurarsi con eventi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...