Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] ma determinabili solo con una certa probabilità; i vetri sono esempi di per la sua rilevanza storica la teoria dei calori specifici dei s. diversi, longitudinali e trasversali, dello stesso tipo cioè delle vibrazioni elastiche che possono aversi ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] rosso con uguale probabilità. In questo caso le zone rosse si estendono fino a una certa scala definita dal valore della temperatura. La cosiddetto gruppo di rinormalizzazione, che corrisponde a una teoria di nuovo tipo che permette di calcolare gli ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] -2EF/m, dove EF è l’energia di Fermi, cioè l’energia dello stato energetico che ha uguale probabilità di essere libero oppure occupato (➔ statistica). La stessa teoria fornisce per il coefficiente di c. termica il valore k = π2nlk2T/(3√‾‾‾‾‾‾2mE ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] r, t), ψ−(r, t) il cui modulo quadro rappresenta la densità di probabilità di trovare, a un certo istante t, la particella nella posizione r, e ambito dellateoria relativistica dei campi quantizzati, in cui si può vedere che l’attribuzione della ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] l’elemento di volume 4πr2dr. Le distanze dal nucleo per le quali la probabilità assume i valori massimi corrispondono ai raggi delle orbite elettroniche dellateoria di Bohr. Per sistemi atomici a più elettroni, trattazioni quantitative si possono ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] non relativistico.
La teoria statistica di Boltzmann ma per gli ensemble statistici o distribuzioni di probabilità. Questo è vero anche per sistemi in equilibrio of heat, «la seconda legge della termodinamica deriva dalla nostra esperienza che si ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] un notevole incoraggiamento dall’analisi dello sviluppo perturbativo dellateoria. Questo sviluppo è fondamentalmente diverso da quello delle normali teorie di campo.
Le s. possono spezzarsi o ricombinarsi con una probabilità misurata da un parametro ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] teoria dei sistemi, stato interno di un sistema che sia possibile ricostruire sulla base della conoscenza dell’ conoscenza esatta dell’o. nei tempi successivi: il risultato di una misurazione può essere predetto, in generale, solo in probabilità. In ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza d'onda λ = I numeri quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte principalmente sulla ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nel nucleone e la conseguente applicazione dellateoria fondamentale delle interazioni forti, la cromodinamica quantistica, permette tale descrizione anche nel caso nucleare è la piccola probabilità di collisione tra due nucleoni o, in altri termini ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...