salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] di s. in tutti i punti dove esso è utilizzato). ◆ [PRB] S. di processo stocastico: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriadelle: II 225 e. ◆ [ANM] S. di una funzione: si ha per un punto del campo di definizione ove esiste ...
Leggi Tutto
equilibrio trembling hand
Roberto Lucchetti
Consideriamo il gioco descritto dalla tabella
(1,1) (5,0)
( )
(0,5) (5,5)
Esistono due equilibri di Nash, corrispondenti agli esiti (1,1) e (5,5). Sebbene [...] punto di vista della soddisfazione dei giocatori probabilità molto piccola, indicata con ε. Di conseguenza, gioca con probabilità (1−ε) la seconda riga. Come cambiano le utilità attese dell risposta dell’altro dell’ delle (nodo dell’albero) probabilità ...
Leggi Tutto
compatibile
compatìbile [Der. di compatire, dal lat. compati, comp. di cum "insieme" e pati "sopportare" e quindi "che può coesistere con altro, conciliabile"] [ELT] (a) Nella tecnica della registrazione [...] e della riproduzione dei suoni, di sistema (discografico, radiofonico, [PRB] Evento c. e incompatibile: v. probabilità classica: IV 580 b. ◆ [ANM] Sistema Teorie c.: due teorie T₁ e T₂ se hanno un'estensione comune coerente T, cioè se esiste una teoria ...
Leggi Tutto
browniano
browniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] . ◆ [MCS] Moto b. quantistico e quantistico standard: v. probabilità quantistica: IV 597 d. ◆ [MCS] Moto b. standard: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriadelle: II 225 e. ◆ [PRB] Ponte b.: v. geometria differenziale ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] s. degli effetti prodotti singolarmente dalle varie cause (v. sistemi, teoria dei: V 318 a); in partic., principio di s. di deformazioni della meccanica quantistica, secondo il quale lo spazio degli stati fisici, o delle ampiezze di probabilità, ...
Leggi Tutto
Weyl Hermann
Weyl 〈vàil〉 Hermann [STF] (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) Prof. di matematica nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930) e Princeton (1933). ◆ [ALG] Camera positiva [...] : III 286 a. ◆ [PRB] Metrica di W.-Petersson: v. varietà complesse, applicazioni delle: VI 482 e. ◆ [PRB] Operatore di W.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriadelle: II 226 f. ◆ [FAF] Postulato di W.: v. spazio e tempo: V ...
Leggi Tutto
divisibile
divisìbile [agg. Der. del lat. divisibilis "che si può dividere", da dividere] [PRB] Distribuzione di probabilità d., o decomponibile: ogni distribuzione che si possa rappresentare come la [...] di un'altra d.; se ciò avviene per ogni n, la distribuzione si dice infinitamente d.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriadelle. ◆ [ALG] Gruppo d.: un gruppo tale che per ogni suo elemento a e per ogni intero n esiste un ...
Leggi Tutto
cadlag
cadlag 〈kadlàg✄〉 [agg. Sigla della locuz. fr. continue à droite avec limite à gauche "continuo a destra con limite a sinistra"] [PRB] Processo stocastico c.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente [...] divisibili, teoriadelle: II 225 f. ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...