. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] che non sia funzione del grado di magnetizzazione).
La teoria matematica si estende al caso d'un sistema composto di un numero qualunque di circuiti elettrici.
Nuova concezione delle relazioni elettromagnetiche. - La ragion d'essere e il significato ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] di vista matematico i ragionamentidi Zenone pongono il problema della somma d'una progressione geometrica infinita
che si ha ragionedi ritenere sia stato più raffinato, è ovvio che anche le teorie elaborate da Eudosso o da Archimede dovessero ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] di morale e di pedagogia (Fondazione della metafisica dei costumi, 1785; Critica dellaragiondi pedagogia, II: Teoriadell'educazione, 2ª ed., Milano 1924. - Si vedano inoltre: Dizionario illustrato di pedagogia di uno speciale statodi soggezione ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] filosofia trascendentale un sistema di siffatti concetti" (Critica dellaragion pura, trad. G teoriadella conoscenza, logica formale). Ma in ciò va perduto il proprio della classificazione comtiana, che era lo sforzo di concepire la distinzione delle ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] Così manca il titano e l'eroe cade.
Con la catastrofe di Wallenstein, quella che era stata per lo Sch. naturale intuizione diventa luminosa realtà e certezza. È la luce dell'idealismo kantiano. La Critica dellaragion pratica è per lo Sch. il raggio ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] ragione del suo intervento dall'ordinamento della giurisdizione nello stato, dà al rapporto processuale e al processo in genere il carattere di un istituto di e processo nella teoriadelle obbligazioni, in Studi di dir. proc. in onore di G. Chiovenda, ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Si diffonde, per ragionedi questo suo carattere, in state portate di Bretagna in Francia da giullari bilingui (teoriadi Gaston Paris) ovvero si siano propagate dall'Armorica, ultima depositaria della più antica epopea celtica (teoriadi Zimmer e di ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] rispetto stesso nell'amministrazione, ossia ad assicurare l'attuazione di un serio regime giuridico nella vita dellostato. Uno spiccato rilievo di ciò è contenuto nella famosa teoriadella divisione dei poteri che il Montesquieu formulava alla metà ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] fra teoria e pratica. Le sagge parole d'introduzione al primo libro della sua quanto la scuola di Mézières, chiusa nel 1793, avevano la loro ragion d'esser in o liberti. Più di frequente liberi sono gl'ingegneri dellostato o dell'imperatore; non si ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] politico, proprio di varie correnti rinnovatrici e concezioni odierne della vita dellostato presso parecchi popoli.
S'intende come la natura complessa dell'attività volontaria, una volta caduta la semplicistica teoria classica delle facoltà, dovesse ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...