Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] soddisfacenti, o che Austin avesse ragione ad abbandonare la teoriadelle espressioni performative, fondendola nella teoriadelle forme illocutorie; ma l'opera di Austin è stata certamente un fecondo punto di partenza per le discussioni nell'ambito ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ragione, oltre che per quelle che vedremo parlando dellateoriadell'acceleratore, le fluttuazioni della domanda e della produzione di beni di investimento risultano più accentuate di quelle dei beni di a quella degli Stati Uniti e riescano ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ad un motivo ricorrente della politica paterna (la difesa delloStatuto albertino), lo attualizzava, accusando i fascisti non solo di avere rinnegato le libertà statutarie, ma anche di aver calpestato l'indipendenza nazionale (ragion d'essere del ...
Leggi Tutto
La teoriadi Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] inutile, sarebbe stata l'immanenza dell'anima all' di determinare una ragione sufficiente dell'irritabilità, Haller ‒ come si è detto ‒ ne aveva trasposto la spiegazione al livello dei fenomeni macroscopici. Fu proprio quello scarto fra teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , dal punto di vista intuizionistico perdono di senso le dimostrazioni di esistenza fondate su un ragionamento per assurdo, e la gran parte dell'analisi, dai classici teoremi di Weierstrass ai più recenti sviluppi dellateoriadelle funzioni Lebesgue ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] delle parti, tutti i contraenti sono per ragionediStati membri di termini di decadenza (non più di due mesi) e di prescrizione (non meno didi legge del contratto trova smentite via via più numerose e rilevanti.
Il controllo sul contenuto
La teoria ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 339-341) e statunitense (parr. 547-548) - non aderiscono alla teoriadella retroattività e dispongono invece l'invalidità, relativamente al patrimonio fallimentare, di determinate categorie di atti posti in essere prima del fallimento, perché questi ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] di una teoriadelle anime, bensì di una dottrina delle proprietà organiche intrinseche, cosa ben diversa e ben più ricca di tempo la fonte della vita, delle sensazioni, del movimento e dellaragione, e che, in base alle leggi della sua unione con il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] di nuova Urss – di questo secolo: la Cina. È la teoria del ‘pivot to Asia’, su cui si concentra l’attenzione dell andando al di là della ‘quota rosa’ del 25% che era stata creata in loro di garantire la difesa nazionale in caso di attacco, ragion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] le ragionidi un cauto riformismo (le libertà vanno ampliate «a gradi») e la centralità delledelle «attitudini mentali» e di quelle «operative». Filosofia della praxis, il materialismo storico è scienza in quanto filosofia del lavoro, «teoriadell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...