SCHOPENHAUER, Arthur
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] principio diragion sufficiente; Weimar col Goethe, di cui accolse la teoria dei colori); Die di tutta l'opera dello Sch. La più antica di queste, quella di J. Frauenstädt (voll. 6, Lipsia 1873-74, più volte ristampata), è stata superata da quella di ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] a concessioni di natura eccezionale in vista di particolari situazioni. Questo è anche lo stato presente della controversia sull'argomento, alla quale partecipano studiosi di ogni paese. Il contributo dellateoria economica non è stato molto notevole ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] dellaragione, ciò che conta ai fini della pace è l'esistenza di regimi liberali, un insieme di leggi razionalmente formulate e accettate dagli Stati e, dal punto didellateoria democratica, su come operazionalizzare il concetto di guerra e di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] di Berlino, la fine dell’apartheid in Sudafrica, il ritorno alla democrazia di molti statidell’America Latina, e più di la loro stessa ragion d’essere, che in C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoriadi un’esperienza filosofica e politica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] perché in vista di differenti attribuzioni, il doppio statodella parola, bruto . Negletta prole
nascemmo al pianto, e la ragione in grembo
de’ celesti si posa. Oh a cura di W. Binni, Firenze, Sansoni, 1976
Patrie sacre
Secondo la teoria romantica, ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] .
È evidente la differenza tra la forma di eutanasia che si è ora descritta e l'eutanasia genetica. Mentre quest'ultima aveva la sua ragion d'essere nella subordinazione degli interessi del singolo a quelli delloStato, l'altra trae in buona parte la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] , ma di lì a poco due sovvertimenti ancora più profondi la scuoteranno, minacciandone ulteriormente la ragion d’essere: la rivoluzione della relatività einsteiniana e la rivoluzione quantistica.
La questione dell’atomismo: lo statutodelle ipotesi
Il ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] ragion per cui l'insetto, tentando di sfuggire, si tira indietro con forza e finisce per stracciarsi l'addome e, di loro il nido: l'arnia. Nel corso della convivenza tra noi e le api, l'arnia è statadi forma molto diversa, fino a raggiungere, in ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] dottrina che tutti gli istituti, di ogni ramo dei diritto, aveva condotti a fare i conti con le sole strutture della logica. Ciascun istituto era stato riportato unicamente a quella logica superiore che è la teoria generale del diritto, dalla quale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Niente di più ragionevole dell'accomodarsi dellostato e della chiesa "entro i loro limiti"; ma come mettere i paletti che valgano per entrambi? E, poi, la lettura dei philosophes induce al rispetto degli ambiti o l'empito espansivo dellaragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...