Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] . Il reggitore deve fare dellaragiondiStato la propria sola regola di condotta: è una regola di condotta che non si traduce delloStato, Padova 1958.
Battaglia, F., Nuovi scritti diteoriadelloStato, Milano 1955.
Bendix, R. (a cura di), State ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 17° sec. segnò un incremento della dipendenza culturale dall’estero, non più solo dall’Italia e dalla Francia ma anche dalla Spagna; la situazione politica era condizionata dalla ragiondiStato e lacerata da contrasti, originariamente confessionali ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] filosofia del diritto sia quello di trattare "del problema della giustizia, problema che a questa disciplina è sempre stato considerato come pertinente e che di essa disciplina è il problema precipuo, la sua ragion d'essere" (ibid., p. 6). Mentre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] base di un calcolo. Vi è ora una dottrina politica che cerca di temperare il crudo realismo dellaragiondistato, subordinandola a ragioni morali scrittori toscani del sec. XIV. Contro questa teoriadell'arcaicità si leverà poi L. Castelvetro. N. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1976) e a quella sua diretta filiazione che è la teoria ottocentesca delloStato-potenza (v. Meinecke, 1924; v. Pistone, 1973). La dottrina dellaragiondiStato trae ispirazione dagli scritti di Machiavelli e dà luogo, fra Cinque e Settecento, a una ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della Zecca prendeva nota di tutti i movimenti di metallo e denaro che avevano luogo nel processo di fabbricazione della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria alle leggi e zelante dellaragiondistato aristocratica".
39. Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] cultura, si dedicò assiduamente alla lettura dei teorici dellaragiondiStato, fino a essere annoverato tra i massimi uomini documentario perché, se verum et factum convertuntur, la teoria astratta è presente e complanare alla vita concreta. Nella ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dellaragiondiStato la pena capitale è applicata a una gamma di comportamenti che include i reati ‘di opinione’, e accompagnata da ogni sorta di diversa etica dell’atto di punire. In Europa e negli Stati Uniti si affermano nuove teoriedella legge e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] di morire, a Lucca, il 15 gennaio 1888.
La teoria del reato e della pena
Rispetto al giusnaturalismo illuministico, l’opera di incondizionata delegittimazione di qualsiasi forma di preminenza dellaragiondistato sui diritti fondamentali di ciascun ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...