L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] subire un profondo mutamento verso il 1910. In questo periodo, infatti, cominciarono a essere assimilate le implicazioni dellateoriadellarelatività speciale, pubblicata nel 1905 da Albert Einstein (1879-1955). In un primo momento la maggior parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , non ne aveva più fatto uso. Nel XX sec., lo spazio e il tempo divennero, come è noto, relativi. Nella teoriadellarelatività ristretta (1905) di Albert Einstein, lo spazio e il tempo sono relativi, nel senso che la lunghezza di un regolo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...]
Immediatamente dopo la guerra molte nuove idee si facevano strada. Edward A. Milne aveva sviluppato la sua teoriadella 'relatività cinematica', nella quale sono presenti due tempi, uno associato a fenomeni dinamici, l'altro a fenomeni ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] per tipo di organismo, esso diventa spiegabile solo con una curvatura dello spazio". In uno spazio 'curvo', infatti, quale quello invocato nella teoriadellarelatività, due osservatori ottengono misure diverse sugli stessi oggetti. In sintesi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] kantiani o comunque appartenevano a questa tradizione, hanno criticato questa posizione. La meccanica quantistica e la teoriadellarelatività hanno reso obsoleta la visione newtoniana di un universo dominato dal principio di causa, condivisa da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] fisica come la temperatura possa influire sulla geometria delle rette.
Questo dibattito proseguì fino all'avvento dellateoriadellarelatività generale, quando il convenzionalismo perse gran parte delle sue attrattive. Si trattò tuttavia di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] , secondo le quali l'avanzamento del perielio di Mercurio non rappresentava un problema centrale. Fra queste, la teoriadellarelatività generale di Einstein fu quella che si sarebbe rivelata in assoluto la più importante. Einstein era già a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] gettate le basi per una nuova grande era, scaturita da quello che tutti consideravano il problema fondamentale dellateoria fisica.
La teoriadellarelatività ristretta
di Arthur I. Miller
Fin dall'inizio del 1905, l'approccio di Einstein differì ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] . La discussione sul caso e la necessità, l'immagine del mondo delineata dalla meccanica quantistica e dalla teoriadellarelatività, hanno dimostrato piuttosto che i confini dei nostri orizzonti scientifici sono tutt'altro che inamovibili. È rimasta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] sperimentalmente nella precessione del perielio di Mercurio (una delle questioni risolte in seguito dalla teoriadellarelatività generale di Einstein). Egli osservò che, dal punto di vista della stabilità, qualsiasi altra legge, abbastanza simile a ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...