BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] nel 1924, a un volume, Espaces courbes. Critique de la rélativité, nel quale i due autori respingono con la massima decisione la teoriadellarelatività. Questa incomprensione per la teoria einsteiniana, che riesce strana presso un uomo rivelatosi in ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] appreso direttamente alle lezioni tenute dal Ricci Curbastro. Nel 1918, nel fervore generale di studi promosso dalla teoriadellarelatività generale attorno al calcolo tensoriale, pubblicò due importanti lavori; il primo, sulla Forma intrinseca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] non ne facevano il minimo uso. Soltanto in seguito all'affermarsi dellateoriadellarelatività di Einstein il calcolo vettoriale e tensoriale divenne strumento irrinunciabile della geometria differenziale, e i lavori di Wilhelm Blaschke (1885-1962 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] questo otterrà il Nobel nel 1926. Più complesso è il contesto in cui lo scienziato di Ulm elabora la teoriadellarelatività. La teoria ondulatoria in voga nell’Ottocento prevede che la luce si propaghi attraverso l’etere, del quale tuttavia non si ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] 'atomo viene spezzato e alla fine del processo si osserva che parte della massa è scomparsa e si è trasformata in energia, in accordo alla teoriadellarelatività di Einstein che prevede l'equivalenza di queste due grandezze. L'energia liberata dalla ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] dopo, dal suo primo contributo alla relatività generale.
Sul tema di una possibile intuizione della massa gravitazionale dell'energia e quindi della luce, negli anni in cui Einstein sviluppava la sua teoriadellarelatività, il G. rivendicò una sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] rispetto alla sua posizione di riposo andando su e giù un certo numero di volte per ogni secondo. Grazie alla teoriadellarelatività ristretta, sappiamo che il colore di una galassia che si allontana da noi a una certa velocità sarà a minore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] all’esigenza di una spiegazione totale e onnicomprensiva, in completo distacco dal piano della realtà empirica. Di tutt’altro tenore è la teoriadellarelatività: “Einstein” scrive Popper “era alla ricerca di esperienze cruciali, il cui accordo con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] dei poli del sole con conseguente copiosa raccolta di dati inerenti alla struttura interna del sole, a possibili verifiche- dellateoriadellarelatività generale, al vento solare, ecc. (An Arrow to the Sun, in Atti del Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] del Novecento. Risulta tuttora molto difficile, per il senso comune, adattarsi alla teoriadellarelatività di Einstein, che ha introdotto una nuova concezione dello spazio e del tempo, previsto 'deformazioni' dei corpi che si muovono a velocità ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...