Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] il rapporto tra arte e “scienze occulte” e, attraverso il matematico Henri Poincaré , si avvicina alla teoriadellarelatività, mentre dipinge Les Demoiselles d’Avignon. Giacomo Balla frequenta la società teosofica romana, dove può incontrare, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] declino. Pur mantenendosi il più lontano possibile da qualsiasi eurocentrismo, sarebbe difficile scordare Einstein e la teoriadellarelatività; Kandinskij e la rivoluzione astratta in pittura; Proust e la trasformazione del romanzo; Schönberg e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] quantistica nel nostro modo di pensare la natura al livello più fondamentale. La teoriadellarelatività ci ha insegnato che tempo e spazio sono relativi e soprattutto dinamici, cioè che lo spazio-tempo è un oggetto fisico che evolve e interagisce ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] periodici come Il Nuovo Cimento, L’Elettricista, La Fiera letteraria, con saggi di elettrologia, di storia della fisica e sulla teoriadellarelatività (cfr. Elenco pubblicazioni aggiornato, in Di Paola, 2017, pp. 19-24). Per Mondadori pubblicò due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] necessario un nuovo sforzo di unificazione da cui deriva la teoriadellarelatività generale (1915), una nuova teoriadella gravitazione, che può essere considerata una teoria unificata nella rappresentazione, in quanto fornisce un contesto formale ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] .
Il suo interesse era però già rivolto alla fisica teorica e matematica, ed in special modo alla teoriadellarelatività, sotto l'influenza dei "geometri" della scuola pavese, da Luigi Berzolari e F. Brusotti ad A. Palatini e Rocco Serini.
Dopo la ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXXII (1923), 1, pp. 607-611; Id., Teoriadellarelatività: saggio di una esposizione secondo il senso fisico, Roma 1924). Già dal 1924 prese progressivamente le distanze dal fronte degli anti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] ), individua nella quarta dimensione, quella temporale, la peculiarità dell’architettura moderna.
Giedion tenta un possibile approdo teorico alla questione, nella teoriadellarelatività di Albert Einstein (1905), la quale tuttavia, come ...
Leggi Tutto
eclissi
Lara Albanese
Giochi di ombre nello spazio
Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] di massima e minima attività solare.
Un'eclissi solare è stata poi di fondamentale importanza per verificare la teoriadellarelatività generale. Il 29 maggio 1919 Sir Arthur Eddington, uno dei più importanti astrofisici britannici, poté misurare la ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] a lungo termine dei buchi neri. In particolare, contrariamente a quanto previsto dalla sola teoriadellarelatività generale, la superficie dell’orizzonte avrebbe dovuto rilasciare radiazioni, restringendosi lentamente fino a scomparire del tutto: un ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...