Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoriadellarelatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] insignito del Premio Nobel per la fisica "per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione dellateoria generale dellarelatività"; P. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà essendo stata vinta per ¼ da R. Genzel e per ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza tedesco (n. Colonia 1923 - m. 2018). Dal 1938 negli USA, prof. (1960-2003) di filosofia e psichiatria e direttore del centro di filosofia della scienza all'univ. di Pittsburgh. Presidente [...] 'associazione. I suoi interessi vertono soprattutto sui problemi filosofici dello spazio e del tempo, sui fondamenti della geometria e sulle questioni filosofiche sollevate dalla teoriadellarelatività. Si è poi occupato dei fondamenti scientifici ...
Leggi Tutto
tachione Nome, dovuto a G. Feinberg, di un’ipotetica particella che si muoverebbe solo con velocità maggiore di quella della luce nel vuoto, c, e per la quale c costituirebbe una velocità limite inferiore. [...] L’ipotesi dell’esistenza di t. non contrasta con la teoriadellarelatività ristretta, se si attribuiscono ai t. un valore immaginario per la massa ed energia e quantità di moto crescenti via via che la velocità, diminuendo, si avvicina a c. ...
Leggi Tutto
Contu, Rafaele. – Giornalista e intellettuale italiano (Arbatax 1895 - Roma 1952). Collaboratore dagli anni Venti del Novecento di periodici quali Il Giornale d’Italia e Il Resto del Carlino, redattore [...] , e attraverso la traduzione e rielaborazione negli anni successivi di testi quali la Teoriadellarelatività einsteiniana di H. Schmidt (1922), Fondamenti dellarelatività einsteiniana di A. Kopff (1922-34), Dalle stelle agli atomi di C. Stoermer ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1974), dal 1922 ricercatore e docente presso l'università di Leningrado. Ha studiato e risolto il problema del calcolo della funzione d'onda degli atomi con [...] è inoltre occupato di svariati problemi di fisica-matematica, della generalizzazione relativistica dell'equazione di Schrödinger, di teoria quantistica dei campi e dellateoriadellarelatività generale. Il suo cognome è spesso riportato nella forma ...
Leggi Tutto
conservazióne, princìpi di In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i p. di c. della massa e dell'energia [...] (unificati dalla teoriadellarelatività nel p. di c. della massa-energia), della carica elettrica, della quantità di moto e del momento angolare, le leggi di conservazione per le particelle subatomiche. L'importanza dei p. di c. è legata alla ...
Leggi Tutto
Matematico (Nieuwer-Amstel, Amsterdam, 1883 - Zwolle 1971), prof. di matematica al politecnico di Delft (1914-43) e all'univ. di Amsterdam (1946-53). Dal 1950 al 1956 direttore del Centro matematico di [...] da G. Ricci-Curbastro, che ha sviluppato soprattutto nell'indirizzo geometrico, in relazione alla teoriadellarelatività. Sempre in relazione con questa teoria, ha generalizzato il concetto di spazio di Riemann. Tra le opere: Einführung in die ...
Leggi Tutto
Fenomeno gravitazionale, noto anche come effetto Lens-Thirring, previsto dalla teoriadellarelatività generale nel caso di una massa in rotazione su sé stessa. La massa in rotazione trascina con sé il [...] proprio sistema di riferimento (frame dragging) deformando lo spazio-tempo. L'effetto gravitomagnetico della Terra è stato misurato analizzando i dati dei satelliti Lageos I e II: il g., infatti, induce una pressione anomala nelle orbite di satelliti ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (n. Hoquiam, Washington, 1903 - m. 1961), prof. di fisica matematica (1938) all'univ. di Princeton. Si è occupato di problemi relativi alla teoria dei gruppi, alla meccanica quantistica [...] riguardo agli universi a metrica variabile. È ricordato soprattutto per aver sviluppato la teoriadell'effetto Poynting-R., un fenomeno relativo alla dinamica dei grani di polvere interplanetaria studiato alla luce dellateoriadellarelatività. ...
Leggi Tutto
Fisico canadese (Ridgeway, Ontario, 1919 - Belmont, Massachusetts, 2010), prof. alla Harvard University (1956). Collaborò con E. M. Purcell nelle ricerche sulla misurazione dei momenti magnetici dei nuclei [...] il premio Nobel per la fisica del 1952; notevoli anche le sue ricerche, eseguite sfruttando l'effetto Mössbauer, sulla verifica di alcune conseguenze dellateoriadellarelatività generale. Nel 1990 gli fu assegnata la National Medal of Science. ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...