MICHELSON, Albert
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico americano nato a Strelno in Germania il 19 dicembre 1852, morto a Pasadena (Cal.) il 9 maggio 1931. Emigrò nell'infanzia a S. Francisco, e vi compié [...] e che dettero inizio al movimento d'idee da cui doveva uscire la teoriadellarelatività. In esse si dimostrava che non si può mettere in evidenza il moto assoluto della Terra rispetto all'etere, che era postulato dalla meccanica classica. Il metodo ...
Leggi Tutto
ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] , sull'idrodinamica, sulla birifrazione nei liquidi, sulle corde vibranti, sull'elettrodinamica e sull'elettromagnetismo, sulla teoriadellarelatività, e infine alcuni scritti di carattere didattico e filosofico.
Notevole il suo saggio Sur une ...
Leggi Tutto
FORSYTH, Andrew Russell
Matematico, nato a Glasgow il 18 giugno 1858. Professore di matematica all'University college di Liverpool nel 1882-83, lecturer dal 1884 e professore sadleriano all'università [...] e difficile argomento. In epoca più recente il F. ha pubblicato lavori sulla teoriadellarelatività, tra i quali ricordiamo: Note on the central diff. equat. in the relativ. theory of gravitation, in Roy. Soc. Proc., 1920; On the path of a ...
Leggi Tutto
KOPFF, August
Astronomo tedesco, nato a Heidelberg il 5 febbraio 1882. Professore nelle università di Berlino (1924) e di Heidelberg (1947), e qui direttore dell'Osservatorio astronomico. Dal 1924 è [...] poi a Heidelberg dopo la guerra 1939-1945.
Autore di importanti ricerche sulle comete e sulle meteore, sulla teoriadellarelatività, ecc. A lui si deve la compilazione del catalogo stellare Dritter Fundamental Katalog (1954) sur evisione del ...
Leggi Tutto
RELATIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che considera la conoscenza come incapace di attingere la realtà nella sua assolutezza oggettiva. L'uso del termine [...] semiconosciuto trascendente (si pensi, per es., allo stesso Comte e allo Spencer). Un particolare significato ha, infine, il termine di relativismo quando con esso si allude alla teoria fisico-matematica dellarelatività: v. relatività, teoriadella. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] quale spetta quindi a buon diritto il titolo di padre della moderna teoriadella storia. Qui s'incontra per la prima volta una applicandogli lo schema tipologico, ha aperto le porte al relativismo, cioè alla concezione di una pluralità di strutture ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] fisica matematica (proprietà ed uso della funzione del Green nella teoria del potenziale, equivalenza fra correnti 1916, p. 779), il loro trionfo nelle equazioni gravitazionali dellarelatività generale, e dopo che T. Levi-Civita, suo diretto ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ideologico e un relativismo estremo. Ogni epoca deve creare norme e arti proprie.
Il dinamismo futurista è probabilmente influenzato, in modo indiretto, dal filosofo alla moda dell'epoca: Bergson. Per esempio, le teorie marinettiane sullo ‟stile ...
Leggi Tutto
Gedanken Experiment
Gedanken Experiment 〈g✄edànken experimént〉 [FAF] Locuz. ted. "esperimento concettuale" usata internaz. per indicare un esperimento immaginato e descritto schematicamente, senza riguardo [...] teorico che esso riveste; è, per es., un tipico G. quello che condusse Einstein alla formulazione dellateoriadellarelatività ristretta, mettendo in evidenza l'esistenza di due interpretazioni discordanti dei fenomeni suscitati dal moto relativo di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di un ben noto libro di Werner Heisenberg (v. 1935), i ‟mutamenti nelle basi della scienza". Tanto per fare qualche esempio, si può ricordare la teoriadellarelatività o il principio di indeterminazione, ma per un'adeguata informazione non resta che ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...