MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] la meccanica newtoniana, siano in seguito spiegate da teorie più generali, come la teoriadellarelatività generale di Einstein. Infatti, la teoria fisica di Newton non è riducibile alla teoria fisica di Einstein perché, alle condizioni di questa ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] — «elaborando il ‘calcolo differenziale assoluto’, consentiva a Albert Einstein di formulare in linguaggio matematico la teoriadellarelatività, come lo stesso Einstein riconobbe in un discorso tenuto nel 1921 all’Ateneo patavino» (Angelo Ventura ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoriadell'indagine. 4. La filosofia europea [...] . Come è allora possibile ovviare alla mancanza di uno schema assoluto di riferimento? Occorrerà vedere nella teoriadellarelatività il caso più ampio della ‟assunzione del ruolo altrui" e collegarla alla fase del processo in cui l'uomo consegue l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] on natural philosophy di William Thomson e Peter Guthrie Tait (1879-1903).
Nel 1935, grazie all'emergere dellateoriadellarelatività e della meccanica quantistica, alla fisica teorica fu riconosciuto il merito di aver operato il più profondo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] matematici a Cambridge avevano acquisito una personalità sufficientemente forte da reagire idiosincraticamente come gruppo alla teoriadellarelatività di Albert Einstein del 1905.
L'esperimento rigoroso e la misurazione di precisione, fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] dei plasmi che opera in condizioni di elevato campo magnetico (8 tesla).
Opere
E. Fermi, Le masse nella teoriadellarelatività, in A. Kopff, I fondamenti dellarelatività einsteiniana, Milano 1923, pp. 342-44.
E. Severini, Accenni sulla costituzione ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] quantistica parlando di ‛doppia natura' - corpuscolare e ondulatoria - della luce e della materia non ebbero grande successo. Miglior fortuna ebbero le divulgazioni dellateoriadellarelatività, che per alcuni anni fu oggetto di discussione nei ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dei modi da A. Einstein nel 1905 con la teoriadellarelatività. Posto di fronte al problema di conciliare il principio, empiricamente ben fondato, dell'invarianza della velocità della luce in tutti i sistemi inerziali con l'altro, egualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] come primo effetto di ridurre in pezzi il fisico che avesse la disgrazia di trovar il modo di produrla (Le masse nella teoriadellarelatività, in Id., Note e memorie, 1° vol., 1961, p. 34).
Fu possibile. Con una variante: ad andare in pezzi non fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e Lester H. Germer. Nel 1928 appare l'equazione di Dirac, che coniuga il comportamento quantistico dell'elettrone con i precetti dellateoriadellarelatività di Einstein. Il fatto che l'elettrone abbia uno spin, cioè un momento angolare intrinseco ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...