Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] primi anni del Novecento, modificando in profondità la nostra comprensione del mondo: la meccanica quantistica e la teoriadellarelatività generale di Albert Einstein. La prima ha sostituito la meccanica classica e ha modificato in maniera radicale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] per solidarietà con i colleghi tedeschi, nessuno dei quali era stato invitato. Allo stesso tempo, in Germania la teoriadellarelatività era accusata dalla destra di far parte del complotto comunista ed ebraico e, nel 1920, fu attaccata da Philipp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di Pisa (1918-1922), si era distinto come uno dei pochi in Italia in grado di padroneggiare con sicurezza la teoriadellarelatività e la fisica quantistica, competenze che egli aveva acquisito da autodidatta. Si deve infatti considerare che i fisici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] privi di interesse astronomico: un ristretto gruppo di teorici avrebbe potuto ritenere utile portare avanti la teoriadellarelatività, ma non altrettanto gli astronomi. Affinché un modello cosmologico potesse sperare di acquistare seguaci tra gli ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] di Enriques era giunto nel 1921 a Bologna per tre conferenze sulla teoriadellarelatività, tenutesi il 22, 24 e 26 ottobre nell’aula dello Stabat Mater dell’Archiginnasio. L’interesse mostrato da Gentile per Einstein si concretizza nell’invito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] la massa m. In effetti, ogni particella accelerata subisce un aumento di massa, in accordo con la teoriadellarelatività; di conseguenza, le particelle orbitanti tendono a ritardare gradualmente rispetto all'oscillazione costante del campo di ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] E. Amaldi. Si laureò nel 1930 con una tesi su "Il problema cosmologico dellateoriadellarelatività" (non pubblicata), relatore G. Armellini; l'argomento della tesi era stato suggerito da Castelnuovo. Durante questo periodo ebbe modo di conoscere il ...
Leggi Tutto
sostanza
Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] -Ponty e Sartre la direzione sviluppata è quella dell’ontologia fenomenologica. Nell’ambito dell’epistemologia, sebbene Whithead, fondandosi sulla nuova fisica basata sulla teoriadellarelatività einsteiniana, abbia proposto il recupero di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] Tractatus Logico-Philosohicus (1921) – con l’analisi einsteiniana del concetto di simultaneità , che è a fondamento dellateoriadellarelatività speciale (1905). In base a questa analisi, Einstein aveva concluso che è privo di senso affermare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] poche settimane di distanza dall'articolo di Albert Einstein e che ha fatto parlare di priorità di Poincaré sulla teoriadellarelatività.
All'epoca il Circolo e i suoi "Rendiconti" godono di prestigio e popolarità enormi. Il direttivo è formato per ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...