MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] carteggio conservato presso l'Archivio dell'Università di Bologna - su richiesta dei ministeri della Guerra e della Marina.
La pubblicazione dellateoriadellarelatività ristretta (1905) e dellateoriadellarelatività generale (1916) di A. Einstein ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] sua tesi di laurea sulle geometrie non euclidee e con lo studio dellateoriadellarelatività di Albert Einstein (Reichmann 1998), Musatti affrontò nel 1924, nel suo articolo La psicologia come scienza, un problema che era allora dibattuto tra i ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] una scienza proletaria riguarda anche la fisica, con le polemiche contro la teoriadellarelatività e la meccanica quantistica, bersagliate come forme degenerative della cultura borghese, e la stessa matematica, con la presa di distanza dalla ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] formazione di una coppia elettrone-positrone fosse anche una conferma sperimentale della trasformazione dell’energia di un raggio gamma in massa, prevista dalla teoriadellarelatività di Albert Einstein. Anderson fu insignito del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] sempre più marcato.
Il modello fisico. Nella fisica del Novecento, il metodo sperimentale si è sviluppato grazie alla teoriadellarelatività speciale e generale (che ha indicato il carattere operativo dei concetti fisici elementari) e alla meccanica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] essenziale punto di riferimento per ogni forma di pensiero antifascista –, alla teoriadellarelatività; dal significato dell’impegno politico, ai fondamenti teorici della scienza economica (con espliciti riferimenti a Lionel Robbins), al significato ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] di aver ottenuto risultati che sembrerebbero in conflitto con uno dei cardini dellateoriadellarelatività di Einstein, ovvero l’insuperabilità della velocità della luce. Fasci di neutrini prodotti al CERN e inviati in direzione dei rivelatori ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e didattiche. In tale ottica si collocano la sua esposizione critica dellarelatività generale del 1921 (Esposizione compendiosa dei principii sostanziali della nuova teoriadellarelatività generale, in Il Nuovo Cimento, s. 6, XXI [1921], pp. 5 ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] nel suo trattato (Fisica generale e sperimentale, Torino 1932-34, a cui seguirono altre sette edizioni) la teoriadellarelatività, che presentava alcuni aspetti a suo parere non confacenti alla sua impostazione didattica. Insistette inoltre nell ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] nel vuoto è lo stesso se calcolato con l’elettrodinamica o con la teoriadellarelatività (Sulla massa della radiazione in uno spazio vuoto, ibid., pp. 162-164, con E. Fermi).
Nel 1924, appena conseguita la libera docenza in fisica superiore ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...