BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] di Mercurio, previsto dalla teoriadellarelatività, può essere annullato dall'ipotesi di un piccolo schiacciamento della massa interna del Sole (Lo spostamento dei perieli nella teoriadellarelatività con riguardo allo schiacciamento solare ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] ’opera di Archimede sulla statica (equilibrio di figure piane). Si occupò infine dellateoriadellarelatività di Albert Einstein attraverso un’analisi delle trasformazioni di Lorentz, degli esperimenti di interferometria ottica di Michelson e Morley ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] Nuovo Cimento il lavoro di H. Minkowski sullo spazio-tempo e nel 1922 pubblicò a Milano un libretto divulgativo dal titolo La teoriadellarelatività. Volgarizzazione e critica, che ebbe una certa influenza. Egli non si oppose decisamente alla nuova ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] con grande chiarezza mediante conferenze e pubblicazioni inerenti, tra l'altro, le teoriedellarelatività speciale e generale di A. Einstein (cfr. Introduzione alla teoriadellarelatività, in L'Elettrotecnica, IX [1922], pp. 147 ss.; ibid., pp. 284 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] e fisico di Milano, 1938, n. 12, pp. 85-103; I principali invarianti del campo elettromagnetico in teoriadellarelatività, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, s. 3, 1939, n. 72 ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] dei ricercatori che ci hanno lavorato, ma con buona pace di Einstein e della sua teoriadellarelatività. Qualche mese dopo l’annuncio dell’errore dell’esperimento OPERA, abbiamo però assistito a un non meno sconvolgente risultato. Questa volta ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] lentamente per l’osservatore che si muove più rapidamente.
Non si tratta di una semplice ipotesi: la teoriadellarelatività, infatti, è stata verificata sperimentalmente in diverse situazioni. Per esempio è stato possibile determinare la differenza ...
Leggi Tutto
tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] suo messaggio di salvezza, indica il fine e quindi il significato dello scorrere del tempo. Il tempo in questo caso si presenta come della coscienza individuale. L’irreversibilità dei fenomeni studiati dalla termodinamica e la teoriadellarelatività ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] del calcolo omografico su quello tensoriale e dall'altra l'infondatezza dellateoriadellarelatività e pubblicarono le loro idee nel volume Espaces courbes. Critique de la relativité (Torino 1924), scritto in francese perché destinato a un'ampia ...
Leggi Tutto
creatività
Piero Bianucci
Una dote misteriosa
Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose.
Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] di apertura ed è più pratico e resistente dei bottoni.
Storie simili sono innumerevoli. Albert Einstein intuì la teoriadellarelatività generale immaginando che cosa gli sarebbe successo dentro un ascensore in caduta libera. Una colla mal riuscita ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...