Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Da Flatlandia all’ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Si possono vedere oramai, con appositi occhiali, film in tre dimensioni. [...] euclidei a quattro dimensioni, dove la quarta dimensione non è dunque il tempo, come sarà in seguito nella teoriadellarelatività, ma una dimensione geometrica omogenea alle altre. Prototipo di questa nuova classe di oggetti è il cubo a quattro ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] dei metodi tensoriali durante la loro prima fase di sviluppo generalizzato, subito dopo l’avvento dellateoriadellarelatività generale.
Più in particolare, la produzione iniziale di Palatini ebbe luogo in ambito idrodinamico, inquadrandosi ...
Leggi Tutto
navigazione satellitare
navigazióne satellitare locuz. sost. f. – La nascita della nuova n. s. è stata sancita nel 2000 dalla presidenza degli Stati Uniti, con la rimozione della selettività dei segnali [...] il calcolo sarebbe semplice ma in presenza della massa della Terra è necessario tener conto di quanto asserito nella teoriadellarelatività generale di Einstein. Le equazioni della curvatura indotta sullo spazio-tempo dal campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
analisi infinitesimale
analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] con la geometria (rappresentazioni conformi), con la topologia (superfici di Riemann) e con la geometria differenziale (teoriadellarelatività, gruppi di Lie). Dalla tendenza all’astrazione che caratterizza l’analisi infinitesimale nascono invece la ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] indefinita (Nuovo Cimento, s.6, II [1911], pp. 6379), per confrontare le teorie di Maxwell e Hertz al riguardo; la recentissima teoriadellarelatività dove il C., secondo le vedute dell'Abraham, assai differenti da quelle di Einstein, si occupò ...
Leggi Tutto
bilance
Giuditta Parolini
Il giusto peso delle cose
Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] la nostra massa in chilogrammi oltre al nostro peso. Infatti, come ha dimostrato Galileo Galilei ‒ e poi ha confermato la teoriadellarelatività ‒, peso e massa sono tra loro proporzionali, cioè i corpi più pesanti hanno anche la massa più grande e ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] padronanza argomenti che furono poi sviluppati da A. Einstein. Più in particolare, si occupò dell'aspetto matematico dellateoriadellarelatività trattando analiticamente un particolare tipo di trasformazioni di H. A. Lorentz (Sulle trasformazioni ...
Leggi Tutto
energia oscura
energìa oscura locuz. sost. f. – Ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta per spiegare l’espansione accelerata dell’Universo. [...] più lontane; il lancio è previsto per il 2016. La causa dell'e. o. è stata cercata sia nella teoriadellarelatività generale sia nella meccanica quantistica. La relatività permette di individuare forme di energia che producono una gravità repulsiva ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...] la luce in direzione del rilevatore, attivando l'allarme antincendio.
Un effetto da Nobel
Albert Einstein non vinse il Nobel della fisica per la teoriadellarelatività. Il premio gli fu assegnato (nel 1921) per la spiegazione da lui data nel 1905 ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione; tale fenomeno è previsto dalla teoriadellarelatività generale ma non ha ancora ricevuto definitiva conferma sperimentale: v. onde gravitazionali. Vi sono al presente ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...