Fisico tedesco (Hannover 1902 - Amburgo 1980). Prof. di fisica teorica nelle univ. di Rostock, di Berlino e infine di Amburgo. Nel 1925, ancora allievo di M. Born a Gottinga, fu associato nello studio [...] uno dei fondatori della meccanica delle matrici. Si occupò successivamente dellateoria quantistica del campo elettromagnetico (iniziando gli studî che avrebbero portato alla formulazione dell'elettrodinamica quantistica), di relatività generale e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] statunitense dellateoria del dell'arte (primitivi italiani, arte popolare messicana e indiana, arte bizantina, espressionismo tedesco) al kitsch e al profano (fumetti, illustrazioni di calendari, pornografia, tatuaggi), affermava la relatività ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il ciclo nuragico ci presenta tutta la teoriadelle sue rudi costruzioni megalitiche delle quali il nuraghe (v.) è l' la guerra e la pace hanno dato all'Europa il senso pieno della sua relatività nel mondo. E non pure rispetto al mondo americano, ma ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] ha ripreso a decrescere (nel 1918 era salita a 32,97, anche a causa della pandemia influenzale), scendendo a 19,2 nel I919 e raggiungendo i minimi dopo l' che fu detta teoria degli alti salarî va considerata con criterio di relatività. Un tenore di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] il Kant tacciava questa dottrina aristotelica d'instabile relativismo e soggettivismo; al che convien soggiungere tuttavia che non tutti, sono i più.
Retorica e teoriadell'arte. - Elemento e strumento della vita pubblica è l'eloquenza, e la dottrina ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] di relatività e, insieme, una sollecitazione a portare oltre il pensiero. Analizzando l'importanza dell'etica nel divergenti. Il venir meno della filosofia, dellateoria e delle ideologie ha comportato l'abbandono della fede nella verità dei modelli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , sottratti alla relativitàdell'interpretazione: accanto a un rinnovato e ampliato esame delle fonti antiche, ; C. Tiberi, Note sulla teoriadell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, vol ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] primi spettri di raggi β. La teoriadelle trasmutazioni viene completata con le essenziali dello stesso ordine di grandezza delle energie dei corpuscoli β.
Dall'esistenza della pressione della luce, dalle leggi dell'elettrodinamica, dalla relatività ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] dell'oggetto, è pur esigenza del pensiero: senza questa esigenza il conoscere umano si disperderebbe in un'inconcludente relativitàdell'agire. Questo il valore dei postulati kantiani della moralità: che sono conoscenza in campo volitivo, teoria in ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] già presi in considerazione come base di una teoria scientifica, la quale stabilisce che la costante del relatività assoluta di meriti e di giudizio, mentre il compratore si orientava a seconda della maggiore o minore fama di un prodotto, o della ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...