. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] La teoria di Lorentz segna il punto culminante e la conclusione della fisica dell' dell'equazione di Maxwell cui soddisfa, una classe di fenomeni che nella materia stessa si svolgono e a formularne le leggi, conformemente al principio di relatività ...
Leggi Tutto
Kiŝ, Danilo
Barbara Lomagistro
Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] di Belgrado. Lavorò successivamente presso il Centro per la teoria letteraria e artistica (Centar za teoriju knjževnosti i dello scrittore, percepita come una sorta di ansia che, a livello psicologico e letterario, alimenta un senso di relatività ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] o svantaggioso al mutare delle condizioni ambientali. Tale relatività storica e geografica rende ., The civilization of the goddess, San Francisco 1991.
Gliozzi, G., Le teoriedella razza nell'età moderna, Torino 1986.
Goldstein, D. B., Ruiz Limares ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] occorre sapere come esso normalmente viene attuato.
ε) Relatività del concetto di cistrone. Si dice che due siti pp. 307-319.
Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: La moderna teoriadell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Virchow che, circa venti anni dopo la formulazione dellateoria cellulare, trasse la conclusione che sembrò più importante per vede, la definizione di questo concetto richiederebbe molto senso di relatività.
Del resto, molte cellule e i fluidi e le ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino 1965 ( uso di una sorta di moneta, mostra la relatività o comunque la non monoliticità del modello di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di relatività: non soltanto, infatti, essa abbisogna di un termine di paragone, ma, soprattutto, lascia (Telmon 1992, pp. 149-52).
La l. 28 apr.1995 nr. 79 della Regione Abruzzo, infatti, si presenta come legge di modifica di una precedente legge (l. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] suscitato sostenendo all'Accademia dei Georgofili la relativitàdelle leggi economiche. Lo schema vincente elaborato per ultimo, che "l'arida teoria" economica, la "scienza della prosperità", attenta più all'incremento della produzione che al modo con ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in teoria) adattarsi meglio a una valutazione pluridimensionale degli standard da garantire e delle risorse di allo stesso paese). Anche esse presentano tuttavia elementi di relatività, in quanto la definizione degli standard minimi (e ancor ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] dell'(unico) partito comunista sia pure nell'ambito di uno Stato federale (ma nella stretta del 'centralismo democratico'); in terzo luogo dalla 'relatività alle origini del pensiero borghese. La teoriadell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...