CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] che cosa sia buona o cattiva "teoria", il vero problema è quello del i due importanti saggi su La relatività del concetto di azione e Il giudice È prima nel P.S.U., nato dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] gesuita Orazio Grassi sulle comete e propone una teoria atomistica della materia, secondo la quale sono reali solo le relatività dei moti e sulla nozione di sistema meccanico. Nella Giornata Seconda Salviati spiega che solo con il moto diurno della ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] Lorentz o sotto il gruppo delle rotazioni (si parla allora di c. scalare di Lorentz e, di c. scalare per rotazioni), e anche la grandezza medesima: v. campi, teoria classica dei: I 470 b. ◆ [RGR] C. scalare massivo: v. relatività generale: IV 790 f ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] quale egli enunciava il principio di relativitàdelle proprietà acide e basiche delle sostanze. Sempre nel 1809 Avogadro , a cura di I. Guareschi, Torino 1911.
Saggi e memorie sulla teoria atomica 1811-1838, a cura di M. Ciardi, Firenze 1995.
Tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] dovevano, infatti, fare del classicismo in Francia la teoria ufficiale dell’Académie royale de peinture et de sculpture, fondata relative, prospettano la relatività del gusto e la sua evoluzione con il mutare dei tempi e delle mode.
La storiografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] di elaborare una teoria litostratigrafica, fondata soprattutto sulla capacità di osservare e studiare la struttura delle montagne al precise scansioni cronologiche. Arduino intuisce invece la relatività cronologica dei mutamenti geologici, e i suoi ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] I 84 b. ◆ [FSN] D. di proiettore: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [EMG] D. di quantità di . tensoriale: di un tensore, v. relatività generale: IV 788 e. ◆ [FSD] D. totale degli stati: v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a. ◆ [LSF] ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] insufficienza dellateoria maxwelliana sui dielettrici» (ibid., p. 29). Eseguì anche la determinazione delle costanti , e tentativi di provare l’esistenza dell’etere in contrasto alla relatività einsteiniana, ispirati dai colleghi Quirino Majorana ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] Descritta dalla relatività generale di Einstein, formulata un secolo fa, la gravità non è ancora stata conciliata con la teoria quantistica, critici più severi, addirittura, la teoriadelle stringhe sarebbe soltanto una sofisticata formulazione ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] teoria cinetica dei: II 823 d. ◆ V. di corrente: (a) [EMG] in una corrente elettrica di conduzione o assimilata, la v. delledelle v. in relatività speciale: v. relatività ristretta: IV 810 c. ◆ [FAT] Legge di distribuzione delle v. delle molecole ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...