BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] nel 1924, a un volume, Espaces courbes. Critique de la rélativité, nel quale i due autori respingono con la massima decisione la teoriadellarelatività. Questa incomprensione per la teoria einsteiniana, che riesce strana presso un uomo rivelatosi in ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] equazioni del campo gravitazionale. Queste circostanze aiutano a comprendere per quale motivo, mentre nel caso dellateoriadellarelatività ristretta il matematico italiano aveva mantenuto una posizione di sostanziale attesa, fu invece totale la ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e didattiche. In tale ottica si collocano la sua esposizione critica dellarelatività generale del 1921 (Esposizione compendiosa dei principii sostanziali della nuova teoriadellarelatività generale, in Il Nuovo Cimento, s. 6, XXI [1921], pp. 5 ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] di Mercurio, previsto dalla teoriadellarelatività, può essere annullato dall'ipotesi di un piccolo schiacciamento della massa interna del Sole (Lo spostamento dei perieli nella teoriadellarelatività con riguardo allo schiacciamento solare ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] Corona d'Italia.
Il M. fu fra i fisici matematici italiani che accolsero la teoriadellarelatività. Le sue ricerche matematiche riguardano la teoriadell'elasticità, la cinematica dei corpi rigidi e soprattutto il calcolo vettoriale, dato che "le ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] e fisico di Milano, 1938, n. 12, pp. 85-103; I principali invarianti del campo elettromagnetico in teoriadellarelatività, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, s. 3, 1939, n. 72 ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] del calcolo omografico su quello tensoriale e dall'altra l'infondatezza dellateoriadellarelatività e pubblicarono le loro idee nel volume Espaces courbes. Critique de la relativité (Torino 1924), scritto in francese perché destinato a un'ampia ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] padronanza argomenti che furono poi sviluppati da A. Einstein. Più in particolare, si occupò dell'aspetto matematico dellateoriadellarelatività trattando analiticamente un particolare tipo di trasformazioni di H. A. Lorentz (Sulle trasformazioni ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] ), con la quale affrontava il problema di costruire per via matematica le possibili teorie fisiche, interpretando in particolare le leggi dellarelatività ristretta come invarianti del gruppo di trasformazione di Poincaré. Nel 1954 il F. dimostrava ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] integrali e loro applicazioni", "Equilibrio e movimento dei corpi elastici", "Onde elettromagnetiche", dove inserì anche le teoriedellarelativitàdella fisica quantistica.
Nel 1959 F. chiese di essere esentata dall'insegnamento. Morì a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...