Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che appaia davvero accettabile si riflette nel ricorso continuo a similitudini e metafore: la corda e il serpente, il fuoco è altro' (anya-apoha). La prima formulazione dellateoriadell'apoha si trova nel Pramāṇasamuccaya e nel Nyāyamukha, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sapienza sono eternamente uniti, dà direttamente all'amore della Sapienza la «similitudine» del suo amore, eterno e immutabile in sé politico e si svolge sempre nell'àmbito della "teoria", della discussione dottrinale, fondata sulle "auctoritates" ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] affidamento su una transizione per similitudine prima che fosse stata verificata nell’ «esperienza pratica», cioè nella concreta pratica terapeutica. La teoria metodologica degli empirici ammetteva quindi la possibilità della scoperta di nuovi rimedi ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] aggiunge all'effetto della nimia repercussio di assonanze. Ma non è tutto: nei primi versi dellasimilitudine si ha un Sul XXX dell'Inferno (1953), rist. in Varianti e altra linguistica, Torino 1970, 447-457; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a quelle del prototipo.
La teoria dei modelli, che si fonda sul principio di similitudine fisica fra il prototipo e il modello, è stata accompagnata in questi anni da un notevole progresso delle tecniche sperimentali: da quelle che attraverso ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] descriva (Pg XVIII 10-12).
Trattino la teoriadella Fortuna (If VII 73-96) o l'ordinamento morale delle due prime cantiche (XI 16-115, Pg in autunno; ma V. si serve dellasimilitudine per dare l'idea del numero delle anime (" quam multa in silvis... ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Il cuore è assunto a emblema dell'amore divino e paragonato al sole, secondo una similitudine presente già in Plutarco, che aveva premesse indispensabili per lo sviluppo di una teoriadell'evoluzione. L'origine delle specie Con la pubblicazione di On ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] similitudine dei quattro elementi terapeutici presentando la sofferenza del saṃsāra come malattia, l'origine della ibidem, 55e-56b); formula infine una teoriadella visione che postula all'interno dell'occhio l'esistenza del fuoco (ibidem, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] San Vittore, in modo da creare una vera e propria teoriadella subordinazione del potere temporale a quello spirituale e giustificare la pretesa principalis insigna pro venerabili anteriorum patrum similitudine retinemus, et recepit intus a Christo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] calcinazione in recipienti chiusi costituì un problema, perché la teoriadello zolfo presente nell'aria che si combina con i loro differente disposizione a combinarsi derivata da una similitudine presente nella loro costituzione intima. Secondo Stahl ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...