CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] lo Specchio di Croce, la Disciplina degli spirituali e il trattato delle Trenta stoltizie a Giovanni da Salerno, discepolo del Fidati. Queste ipotesi, come pure la teoria conciliante che suppone un originale latino del Fidati tradotto dal C ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] dovuto al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoriadelle particelle elementari (v. Stueckelberg e Peterson, 1953; v. spontanea sia negativa o positiva.
In questa similitudine l'ipotesi d'invarianza di scala implica che ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] e la divisione si può ricondurre a una similitudine fra triangoli. Abbiamo qui una prima rudimentale corrispondenza più o meno come la moltiplicazione. Con i sofisticati metodi dellateoria dei numeri si riesce attualmente a fattorizzare un numero al ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] exemplum e similitudine. La vivacità dello stile giordaniano deve molto all'uso dellesimilitudini, le s., 558; C. Delcorno, La predicazione volgare in Italia (sec. XIII-XIV). Teoria, produzione, ricezione, in Revue Mabillon, n.s., LXV (1993), pp. 94- ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] era di ridar vita alle lezioni e alle discussioni sulla teoriadell'arte che dal tempo di Federico Zuccari erano state sospese. ; onde nel raccorre l'arte della miglior natura, le sue pitture non sono semplici similitudini de' corpi, ma si muovono ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] estranee alla sua competenza. Con l’accoglimento di una teoria che a lungo aveva tenuto il campo, fu piuttosto radi, com’erano agli inizi, e dispersi, vivevano «a similitudinedelle bestie», privi ancora del vincolo sociale che poco alla volta li ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] una teoria utilitaristica della drammaturgia incentrata sul valore formativo e purificatore della e poi dite quel che vi piace.
BARTOLOMEO: Seguite quella bella similitudine.
BONIFACIO: Or, essendo nel mio cor cessata quella fiamma che l ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] Una base di regole per economie più cooperative. E in teoria si tratta di accordi aperti, ai quali anche altri paesi potranno una similitudine tra quella che hanno definito la fine della prima globalizzazione, quella degli ultimi anni dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] queste curve, sia l'elaborazione di concetti dellateoriadelle coniche suscettibili di spiegare e di controllare l di lato retto c′=2l′(sen2α′/cosα′), da cui il rapporto di similitudine c′/c. Si possono così tracciare con il compasso due sezioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] fenomeni astronomici oppure descrivono alcuni aspetti dellateoria astronomica; si farà cenno solamente ) contiene questa similitudine: "Egli [Ayāsya, 'l'Agile'] prende le ricchezze nella fortezza proprio come il Sole [prende la luce] della Luna [in ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...