onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] teoria: III 568 e. ◆ [MCC] O. longitudinale: o. la cui grandezza vettoriale caratteristica (spostamento delle spaziale; tra queste due forme d'o. intercorre sempre una similitudine geometrica): forma d'o. sinusoidale (brevem., o. sinusoidale), ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 1, 19; Eb. 11, 28). La similitudine tra Cristo e i capri offerti nel giorno dell'espiazione consiste anche nel fatto che, in entrambi
Alla base delle rappresentazioni dell'a. simbolo cristologico e dellateoria di a. è la scena della Traditio legis ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] caratterizzavano anche la cibernetica e la teoria dei sistemi nell’America degli anni Cinquanta in cui si svolse una parte decisiva della sua formazione intellettuale. Alla ricerca di elementi di similitudine, strutturale e dinamica, tra sistemi ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] l'interpretazione delle i. cinematografiche: l'icona rappresenta l'oggetto per via di similitudine o analogia mort de l'image, Paris 1992 (trad. it. Milano 1999).
F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993.
J. Aumont, L'image, Paris 1994.
F ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] venivano applicate le idee della biologia evolutiva risultò molto suggestivo. Il fascino dellateoriadell'evoluzione, nel cui ambientale) tirava la catena. In questa similitudine lo sgorgare dell'acqua dalla cassetta rappresenta lo scatenamento ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] Questo si avvera anche nella conoscenza umana, ma in essa la similitudine è " accepta et impressa " dalle cose, mentre nella la teoria averroistica dell'unicità dell'intelletto possibile per tutta la specie umana deriva dalla negazione delle idee ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] della poesia contemporanea.
Vi sono esaminate le opere di G. Ungaretti e P. Valéry, massime espressioni di un'arte rarefatta, intensamente allusiva, che ha sostituito la similitudine critico della lett. it., Torino 1986, p. 193; La teoria letteraria ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] fondano sul principio di relatività galileiano: con la similitudinedella nave, svolta in una celebre pagina, G. sincronismo e l’isocronismo dei pendoli (Giorn. 1a); la teoriadelle leve e altri problemi di statica e meccanica, con applicazioni ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] pertanto possibile prevedere il loro comportamento futuro «per la similitudine degli accidenti» (Discorsi I xxxix 1). Parallelamente, ritornò al principato. Questo ‘cerchio delle repubbliche’, modellato sulla teoriadell’anaciclosi di Polibio, vede l’ ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] anni di corso, della sfera di Sacrobosco, dell'astronomia di Tolomeo, di Euclide, dellateoria dei pianeti. Il sull'ambone dell'altare maggiore della cattedrale, anch'essa abbellita e rinnovata nella confessione, a similitudine di quella vaticana ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...