FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] studio.
Il primo si riferisce alla estensione della legge di similitudine transonica già prima enunciata per il flusso interferenza di onda d'urto e strato limite la validità dellateoriadello strato limite è perciò alquanto dubbia; d'altra parte ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] similitudine tra le figure disegnate sulla carta e quelle corrispondenti della superficie terrestre) e la rettificazione delle lo sviluppo che venne dato in seguito alla teoriadella lossodromia, per molto tempo ancora i naviganti continuarono ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] comparate sull'analogia di varî organi in diversi gruppi animali (similitudine fra l'ala d'un uccello, l'arto anteriore di un più ampia e profonda ripercussione nel campo della morfologia fu originato dalla teoriadell'evoluzione (v.). Non è qui il ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] ve ne sono altre anche maggiori, espresse per similitudine. A queste misure d'inconcepibile grandezza, altre si appare di comune al jainismo e al buddhismo (la teoriadella trasmigrazione dell'anima, la dottrina del karman, gli appellattivi dati ai ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] . Peraltro, la teoriadell'evoluzione neutrale (v. evoluzione) permette di prevedere la dinamica delle variazioni di questo tipo disequilibrium). L'identificazione di queste regioni di alta similitudine in isolati genetici è un utile indizio, in ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] usate per la m. dei sistemi sopramenzionati.
Teoriadella miscelazione. - Quasi tutte le apparecchiature utilizzate a significa che in condizioni di similitudine geometrica la potenza dissipata è legata al diametro D dell'agitatore e al numero di ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] dunque caratteristico della lubrificazione e permette di definire per essa una specie di similitudine meccanica.
si svolgano in condizioni analoghe a quelle dell'esercizio delle macchine.
La teoriadella lubrificazione permette d'inquadrare le une e ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] e individuarne le dimensioni. La teoria più evoluta per trasformare le osservazioni in dati è la teoria dei dati di Coombs ( astratti. Spesso i dati usati sono stime percepite dellasimilitudine tra coppie di oggetti. Torgerson usa un procedimento ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] vero, seguendo la legge newtoniana dellasimilitudine meccanica. Le "vasche", oltre allo studio sperimentale della resistenza delle carene, servono pure per lo studio delle eliche, della propulsione, delle oscillazioni delle navi in acqua calma e in ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] interessa lo sforzo teso ad elaborare una storia ed una teoriadella pittura. Prendiamo atto, allora, en passant, che ruolo dell'allegoria e della metafora nella pittura, dichiarata nella più tarda Diceria attraverso la similitudinedell'impronta ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...