LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] falsità dellateoriadell'albero genealogico e ne propugnò un'altra che fu detta la teoriadelle onde sumero. Il fatto che la posizione linguistica del sumero non sia stabilita non porta di necessità la conseguenza che il sumero sia da considerare ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] lo standard di p. sia stabilito è una questione che può essere vista sotto l'aspetto sia dell'economia positiva, sia di quella frutto almeno in parte della manipolazione dei ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] leggermente inclinata verso l'alto. Secondo le teorie ora predominanti è quest'ultima la condizione più nell'australe. Si era sperato di potere perciò stabilire una previsione sicura dell'arrivo di cicloni in Europa telegrafando dall'America ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] cromosomica, ammettendo che l'effetto primario dei cromosomi o dei geni della sessualità sia appunto quello di stabilire tassi d'ossidazione più o meno alti.
La teoria fisico-chimica, recentemente proposta da Ph. Joyet-Lavergne, che si basa su molte ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] relative al denaro o allo status; oppure che viola delle regole stabilite per impedire indebite forme di influenza privata" (Nye 1967 Aron, Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoria dei regimi politici, Milano 1973).
N. Leff, Economic ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] gli integrali I, posti in forma parametrica. Un altro metodo per stabilire le condizioni sufficienti per il minimo fu indicato da E. E. Levi sui legami esistenti fra il calcolo delle variazioni e la teoriadelle equazioni alle derivate parziali del ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] della personalità dello stato. In Italia solo in qualche autore (Mantellini, Giorgi) troviamo accenni erronei alla teoria Le pene restrittive della libertà personale, stabilite in misura diversa a seconda delle circostanze e dell'importanza del fatto, ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] della rete di Hopfield; per poterlo eseguire senza difficoltà occorre passare ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoriastabilità); nello stesso tempo dev'essere possibile, se necessario, modificare le informazioni registrate per effetto dell ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] tra regime fondiario e popolazione. Lo studio dell'economia dei capitali stabilmente investiti, oltre che per singoli elementi, va . Lo studio economico dell'impresa agraria fu a mano a mano influenzato, oltre che dalle teorie di economisti, da ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] della Luna attorno alla Terra, secondo le effemeridi calcolate sulla base dellateoria di E. Brown sul moto della Sup. PP. TT., Roma). La precisione delle frequenze è di qualche unità su 109 e la stabilità dei segnali orarî è tale che ha significato ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...