INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] alla capacità dei soggetti; quella delle cose, la teoria generale dell'azienda coi suoi attributi (avviamento) e segni distintivi (ditta, marchio) e dei suoi elementi corporali, mobili o immobili (stabilimento con l'insegna che lo contraddistingue ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] egli era anche un dottrinario, che espose in iscritto le sue teorie.
C'è chi pensa che uno dei primi esempî di città foras "fuori") a centro della vita religiosa e politica, e non già, come fu creduto, allo stabilirsidella prima funzione, cui il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di biglietti di cartulario. Dal 1675 in poi fu stabilito che i pagamenti dei cambî dovessero soltanto farsi in Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; G. Del Vecchio, Teoriadello sconto, Roma 1915; G. Prato, Problemi monetarî e bancarî ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] anche nemici del signore. In altri casi lo sviluppo dell'autogoverno stabile e ordinato (non importa se a base di Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e Roma 1905.
La teoria sulle origini ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] confusa con l'idea politica, è stata però adibita allo stabilimento e allo sviluppo di questa: col conferire un valore assoluto di prodursi di esse.
L'associazionismo, o "teoriadell'associazione", dando all'associazione valore gnoseologico, tende a ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Per favorire il riscatto dei prigionieri di guerra la legge stabilivadelle rigorose garanzie per la restituzione del prezzo sborsato da nella società romana.
Sebbene non si possa accogliere la teoria, che vede nei liberi Germani del tempo di Tacito ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] delle cose perdute o avariate sarà stabilito con deduzione delle spese risparmiate in conseguenza della perdita o dell' al cod. di comm., VI, Milano 1920, p. 410 seg.; id., La teoria del contratto di noleggio, in Riv. di dir. comm., 1924, p. 603 seg ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ; G. Del Vecchio, Teoriadello sconto, in Giorn. degli econ., 1914; id., Ritorni alla teoria ferrariana del credito, Pavia 1930 il debitore, che deve restituire tutto il capitale alla scadenza stabilita e se non è in grado di farlo con mezzi proprî ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] sopra che il moltiplicatore aumenta all'aumentare della propensione marginale al consumo.
Sviluppi post-keynesiani dellateoria del consumo. - Le ipotesi avanzate da Keynes sulla forma e sulla stabilitàdella funzione del c. nel periodo post-bellico ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] "Il tribunale, se durante l'esame della questione della paternità arriva a stabilire che la madre del fanciullo ha avuto . (Inutile avvertire che anche qui siamo nel campo della pura teoria).
La rieducazione dei condannati (a quanto risulta da questo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...