Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] teoria kelseniana, attuata nell'arbitraria determinazione dei luoghi, nell'uso normativo dello spazio, nel restringere o nell'allargare il campo di validità del diritto. L'artificialità dello spazio kelseniano - quanto diverso dal concreto stabilirsi ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] maggiore efficienza. Come si vedrà immediatamente, la teoria dei vantaggi comparati costituisce la ratio che ispira la disciplina del commercio nel diritto dell’Ue.
L’art. 3, co. 3, del TUE stabilisce l’instaurazione di un mercato interno che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] alle leggi modificazioni che se fosse stato legislatore avrebbe stabilito per regolare quei rapporti.
E i manuali di diritto e per qualsiasi applicazione pratica (A. Macchia, Contributo alla teoriadelle fonti del diritto coloniale, 1941, p. 5).
L' ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] carattere «non univoco» (Mazziotti di Celso, M., Diritto – Teoria generale: VII – Diritti soggettivi: e) Diritti sociali, in Enc il terzo comma dell’art. 37 Cost. (dopo che il secondo comma ha rimesso alla legge il compito di stabilire il limite ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] da autorevole dottrina: Russo, P., Diritto e processo nella teoriadell’obbligazione tributaria, Milano, 1967, 464; si cfr. Cass., unico sulle imposte dirette (c.d. t.u.i.d.), stabiliva che «Le opposizioni regolate dagli articoli da 615 a 618 del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] la legge n. 400/1988 ribadisce quanto già stabilito nell’art. 4 delle disposizioni preliminari del codice civile (che però si riferisce costituzionale, Milano, 2005; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, in particolare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] ’«intenzione, esternamente riconoscibile, di dedicarsi all’esercizio stabile e continuativo di determinati atti» (A. Arcangeli, Contributi alla teoria generale degli atti di commercio. La natura commerciale delle operazioni di banca, cit., p. 53), ma ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di partecipare (in teoria per un periodo indefinito) al capitale e alle vicende dell'impresa. Dal possesso dell'azione, in effetti, la società emittente e il titolare della carta, nell'ambito della quale viene stabilito che in cambio di una certa ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] è di recente intervenuto sul testo dell’articolo 21-quater ha provveduto a stabilire un termine di decadenza per il ., IV, 1959, 537 ss.; Bercelli, J., La teoria degli atti confermativi tra interesse legittimo del richiedente e interesse ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] della falsità della rappresentazione dei presupposti di fatto: l’amministrazione può compierlo in via autonoma, onde stabilire se , il che in teoria rappresenterebbe un argine rispetto all’eccessiva dilatazione della deroga al termine decadenziale ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...