VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Conferenza di Ginevra per la cessazione delle ostilità in Indocina (v. in questa App.) stabilì con l'accordo del 20 luglio teoria le due zone dovrebbero godere di un'amministrazione decentralizzata e di un sistema di imposte diverso da quello delle ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] ad aprire la via alla soluzione della questione della N., rendendo praticabile la teoria detta del linkage, proposta dagli Stati si è caratterizzata per una sostanziale stabilità, anche per l'adozione da parte della SWAPO (South West Africa People's ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ha conosciuto solo deboli movimenti. Al limite, questi spianamenti di stabilità sono superfici di degradazione, in cui lo strato portato via nel il ruolo svolto da studiosi europei: la teoriadelle località centrali è stata elaborata dal geografo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] paesi arabi, l'Egitto gode dal 1952 di una effettiva stabilità, mentre la Siria ha conosciuto fino al 1971 innumerevoli colpi The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Magdoff, H., The age of ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] per conoscere la verità, ma semplicemente il metodo per stabilire proposizioni e sistemi di regole formulate con criteri tali sistema di informazione-decisione. L'approccio analitico della ‛teoriadelle squadre' tiene conto in maniera molto parziale ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] p. 268).
Le teoriedelle migrazioni
Sebbene non esistano vere e proprie teoriedelle migrazioni che spieghino il classe operaia (ovvero per evitare di averne troppa e troppo stabile nel tempo a causa di particolari congiunture con punte di domanda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] storico, che non fu avaro di elogi per la saggezza della costituzione stabilita da Augusto, l'imperatore che nel 2 a.C. fu pratica.
Ma è senza dubbio a Tolomeo che si deve la teoria più elaborata e più precisa sui tipi di proiezione atti a fornire ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] (Alcorn, 1984). Oltre all'agricoltura stabile e a quella mobile, gli Uastechi si occupano anche della manutenzione di tratti di foresta situati sui della diminuzione delle specie più commerciabili. Questo esempio dimostra chiaramente che la teoria ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] tratta di scelte che avranno effetti importanti sulla stabilità e sulle modalità di funzionamento del sistema politico alcune aree difficili, è riemerso uno dei temi più controversi dellateoria politica internazionale: se, in che modo e con quali ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] c’è uno squilibrio dimensionale: la stabilitàdell’ambiente e soprattutto della sua temperatura è un bene pubblico globale . Il metodo scientifico sottopone a continua critica le sue teorie, utilizza sistematicamente il dissenso e non riesce mai a ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...