Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] che non si può fare con la lingua. Ad esempio, stabiliscono con regole in parte tacite e in parte esplicite che di theory of syntax, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: Aspetti dellateoria del linguaggio, in Saggi linguistici, vol. II, Torino 1970, pp ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] più d'impronta neoliberale, che ritenevano poco stabile il cartello OPEC e poco probabile il mantenimento di un prezzo elevato del grezzo si rifacevano al modello dinamico di concorrenza proprio dellateoria economica, ragionando come segue. A causa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] determinante per l'immagine dell'Egitto propria dell'Occidente. In base a questa teoria grammatologica, fino quasi ai che riguarda") e con colore rosso.
Un punto controverso è stabilire se le glosse fossero presenti nel testo sin dall'inizio oppure ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] qualità associate col ‛mito' appassionato della superiorità razziale. In teoria c'era uguaglianza tra le persone, ma in pratica si stabiliva la disuguaglianza, dovuta alla gerachia delle funzioni che ciascun membro della razza adempiva su ordine del ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] critico dello sviluppo economico e della sua stabilità nel tempo. E ciò in ragione: a) dei lunghi tempi tecnici e dell'elevato le risorse rinnovabili, le quali, illimitate o inesauribili in teoria, sono in pratica 'catturabili' e utilizzabili con le ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali studiando lo sforzo del timone, lo stato di equilibrio della nave e la sua stabilità, l'alberatura e l'azione dei remi. In Essai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] suddivisa in tre khaṇḍa ('sezioni'). Il primo descrive la teoria galenica relativa ai quattro umori e alle loro funzioni, e a Valabhī, sotto Nāgārjuna, allo scopo di stabilire il testo della letteratura sacra e dargli forma scritta. Poiché ne ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] la legge Le Chapelier. L'art. 1 di quest'ultima stabilisce infatti: "L'anéantissement de toutes espèces de corporations des è ancora molta riluttanza a riconoscere che, per gran parte dellateoria politica dagli anni venti sino a oggi, le figure più ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita decisivo per l'inizio dell'organizzazione mentale. Tale mancanza riguarda la perdita del confine definito, stabile e coeso, nel ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in teoria) adattarsi meglio a una valutazione pluridimensionale degli standard da garantire e delle risorse di conflittuale i meccanismi legati alla stabilità del rapporto di lavoro e al carattere progressivo delle carriere retributive, una volta ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...