In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] vulnerabilità anche come fattore di stabilità strategica, giacché la certezza della risposta n. avrebbe scoraggiato ciascuna non esistono problemi di massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità usabile di esplosivo ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] la teoria, l’aumento dei prezzi interni di un paese porta a una perdita di potere d’acquisto della moneta stabiliti dagli ordinamenti in vigore. Una volta ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] soggetto (art. 1) anche nel caso in cui si tratti della legge nazionale di uno Stato non contraente (art. 2). Sulla base dellateoriadell’assorbimento, è stabilita l’applicabilità della medesima legge nazionale anche nel caso in cui il diritto al n ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] determinato livello professionale viene stabilita in base alle declaratorie, attive del pensiero, ordinatrici della realtà fenomenica. Alla concezione situazioni che si presentano in algebra, topologia, teoria degli insiemi ecc. Una c. è data ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] delle corti di giustizia, si crearono le basi per accogliere la moderna teoria del precedente, nota come principio dello stare della decisione), che viene individuata non già dai giudici che decidono il caso ma da quelli che devono stabilire ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] un insieme di principi noti come teoriadell’identificazione delle azioni. Secondo quest’ultima sarebbe opportuno 'istituto disciplina la stabilità formale della sentenza ed esprime, in particolare, il più elevato grado di stabilità che l'ordinamento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] processo di romanizzazione contribuì innanzi tutto la priorità dellostabilimento romano, avvenuto oltre un secolo prima che la 'ideale della vita aristocratica italiana e diede loro, insieme con le teoriedell'amore platonico e della bellezza ideale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] regnò da solo.
È certo difficile a stabilirsi quanto di vero possa esserci in questa teoriadell'"ordinazione sociale" ha avuto invece grande successo nel teatro, in cui la rievocazione delle lotte rivoluzionarie da una parte e l'esaltazione della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in favore dei cattolici vinti. Da allora in poi rimase stabilito il principio della parità, e fu abolito il compromesso del 1531 che fu sostituito propulsivo della sequenza (Notker o Balbulo) e del tropo (Tutilo). Notazione e teoria musicale trovano ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ambedue le Camere. A garantirsi poi del lealismo dell'Assemblea, si stabiliva che Alto e Basso Lanada mandassero in essa un fu al Canada, nella pratica, assai meno oppressivo che nella teoria e nello spirito. La caduta, nondimeno, del sistema, eroso ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...