Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sola mobilità sociale, nel presupposto che "non esiste una teoria ideale delle migrazioni" (iii, p. 482). Si esaminano i tradizione di immigrazione. La prosperità diffusa e la stabilitàdell'ordine sono altri fattori che alimentano le speranze ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] le rispettive egemonie e tendevano a stabilire un sistema d'equilibrio tra le forze della penisola, divisa, verso la metà e l'ammissione di esse da parte dell'agente diplomatico si considerano in teoria come una rinunzia (con la seguita autorizzazione ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] consenso non è detto in maniera esplicita dal legislatore. La teoria discusse molto per il passato se e quando, oltre interprete, la migliore, della legge: optima legum interpres (can. 29). Non importando quindi lo stabilimento di nuove norme ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] nazionale, in funzione di valori democraticamente stabiliti sulla base delle aspirazioni espresse dalle popolazioni. Dopo aver chiarire tali termini, la Corte costituzionale - forse influenzata dalla teoria che identifica il p. con la forma del Paese ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...]
A parte questi aspetti di evidente incongruenza fra la teoria e la pratica politica, va sottolineato come una profonda nei quali tende a risolversi, un fattore essenziale di stabilità e di sviluppo delle società industriali.
Questa idea di c. è stata ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di azione internazionale in questo campo abbraccia in teoria tutte le risorse naturali, eccettuate quelle agricole; 'azione delle N. U. in questo campo, basata sul principio della stretta interdipendenza fra stabilità d'impiego e stabilità economica ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] dello stato (p. 415).
Costituzione. - La Federazione australiana è dominio autonomo della corona britannica. In teoria, sua posizione nella Camera bassa.
Ottenuto così un governo stabile, la Federazione, pur attraverso le varie vicende politiche degli ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] in una casuistica, nella quale sono stabilite la maggiore o la minore gravità delle lesioni e la compensazione per ciascuna di delle funzioni dello stato, oggi nel pubblico interesse sono repressi dal diritto penale.
Bibl.: G. Giorgi, Teoriadelle ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] commissorio quel patto per cui si viene a stabilire espressamente che il contratto si debba risolvere segg.; G. Giorgi, Teoriadelle obbligazioni nel diritto moderno italiano, 7ª ed., Firenze 1924-29; N. Coviello, Delle successioni. Parte generale, ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] in ordine al carico delle spese per le riparazioni e ricostruzioni delle varie parti dellostabile quando i titoli di tendenze e teorie sono state in concreto applicate nell'esame della condizione giuridica delle varie parti dell'edificio sottratte ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...