Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] prezzo di beni succedanei) e raggruppati nelle due grandi categorie di costi e benefici esterni, grandezze che, è banale analisi costi-benefici, Napoli 1976.
Graziani, A., La teoriadelle scelte negli investimenti pubblici, Napoli 1961.
Krutilla, J., ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] ideale per conciliare lavoro e famiglia.
Se insomma la teoriadelle preferenze ha il merito di prendere in considerazione le di convertire le risorse in funzionamenti effettivi.
Scegliere la categoria di capacità invece che quella di risorse o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] li individuerà […] nella esigenza di una concezione dinamica e non statica; nel carattere probabilistico e non categoricodelleteorie; nella impossibilità di costituire un sistema teorico assolutamente chiuso e nella necessità di accettare una certa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] seppure inferiori alla tradizione manoscritta, e il rotolo delleCategorie, P.Oxy. XXIV 2403 (inizio III secolo), L’obiezione (b) è presa in considerazione all’interno della difesa dellateoria epicurea da parte di Demetrio di Laconia (il terzo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] categorie correlate, era naturale aspettarsi che anche i tubi sonori risuonassero spontaneamente quando erano stimolati dall'energia-qi del tipo appropriato. Un'applicazione tipica di questa teoria erano i pronostici sui risultati delle battaglie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] algebra (in parte ispirata a Bourbaki) in algebra commutativa, metodi omologici e categorici, teoriadelle rappresentazioni, teoria dei gruppi e combinatoria.
L'algebra commutativa
L'algebra commutativa è essenzialmente un prodotto del XX sec. anche ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] grandi.
Un approccio alternativo è quello dellateoriadelle perturbazioni a molti corpi troncata al secondo fisiche ottenibili mediante i metodi della chimica quantistica si possono classificare in tre categorie: (a) quantità strutturali; ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] formalizzata in base a concetti derivati dalla teoriadelle comunicazioni. Una loro caratteristica è rappresentata dal malattia e delle relative linee di confine, sia nella determinazione di una quota consistente dellecategorie nosografico- ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] sottoscrizione - registrò l'allargamento ai rappresentanti dellecategorie economiche milanesi. La "Ferdinandea" ottenne la la mazziniana teoria del pugnale, che, ribadendo la necessità della presa di distanza dalla dottrina dell'assassinio politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] di quello che stava declinando, né di disporre dellecategorie analitiche di quello che stava per nascere e Barucci, M. Ganci, Roma 1990 (in partic. S. Perri, Teoriadella distribuzione e ripartizione del prodotto netto in Francesco Ferrara, pp. 113- ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....