LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] e dell’adolescenza, LI (1984), 2, pp. 223-227).
Il lavoro in prima linea stimolò la sua attività di ricerca scientifica, condotta con originalità e spesso in collaborazione. Il contatto con casi clinici adolescenziali non inquadrabili in categorie ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] da Sansoni con il titolo Autonomia ed eteronomia dell’arte. Sviluppo e teoria di un problema estetico (Firenze 1936).
Dalle lezioni come polarità di categorie e principî astratti ma si riconduceva alle situazioni pragmatiche dell’operare, in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, dellateoria dei sistemi e della psicologia dello sviluppo nella 'teoriadell'attaccamento umano. Queste intuizioni cadono approssimativamente nelle seguenti categorie, che si sovrappongono tra di loro.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] , 1990, p. 77).
Il verum-factum e la categoriadella storia
L’attività storiografica di Vico si concentra in due opere alla teoriadello storicismo, Roma 2002, pp. 7-33.
E. Nuzzo, Tra ordine della storia e storicità. Saggi sui saperi della storia ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] della commissione incaricata dell'esame del notissimo disegno di legge per la soppressione di determinate categorie 1960, ad Indicem.Sul C.si veda: [M. Liberatore], La teoria giuridica dei clericali giudicata dal signor senatore C. C., in Civiltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] come lui refrattari alle discussioni di teoria, di metodo o anche di storia della storiografia. In due sole occasioni strutture politiche e amministrative, le diverse classi e categorie sociali (patriziato e nobiltà, professioni dotte, artigiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] ).
L’adesione critica allo storicismo e alle categorie crociane di cultura e religione lo spinse a far propria anche un’altra delle maggiori tesi crociane, che era il riconoscimento dell’importanza del primo liberalismo ottocentesco francese per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] teste e dalle mille forme», evitando improprie dilatazioni dellacategoria (Giacobini italiani, «Società», ottobre 1956, pp. anche qui, «un’arbitraria dilatazione dellateoria […] del Cuoco» (rec. ad Assemblee della Repubblica Romana (1798-99), a ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] norma del nostro pensare" (cfr. G. Gentile, Sistema di logica come teoria del conoscere, II, Firenze 1959, p. 30), per proporre, come la complessità della storiografia", ma "occorre liberare la storiografia dai concetti, miti o categorie di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] 1° vol., Le fonti, Milano 1954).
I glossatori e la teoriadella sovranità. Studio di diritto comune pubblico, Firenze 1945, 19573 (con esperienze dell’antichità classica, mediante una sensibilità storica cauta nel far ricorso a categorie moderne per ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....