Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] dettaglio, i quadri dirigenti, gli operai dell'industria e alcune categorie di lavoratori in proprio, come lavandai,
La dimostrazione di Moffatt è una conferma dellateoria di Srinivas della sanscritizzazione; egli definisce quest'ultima come un ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] voluto proseguire il discorso di Weber e applicare le sue categorie alla realtà empirica, si sono trovati costretti a esplicitare, della comprensione della realtà storica presa in esame, ma anche dell'articolazione e della correzione dellateoria ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] giuridico-istituzionale del Paese in termini ambigui. Permane, cioè, il riferimento alla teoria del buon governo islamico: nei confronti delle masse, sono indicate categorie giuridiche e concetti che si vogliono islamici per giungere allo stato di ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] , identificabile in quella che in Italia è nota come teoriadella differenza sessuale (v. AA.VV., Diotima..., 1987), da questa disciplina sono state tradizionalmente tratte sia le categorie che le esemplificazioni principali per definire i ruoli e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] di R. Lindeman (1941).
Lo sviluppo dellateoriadell'informazione fornisce infine all'ecologia un nuovo apparato categorie sempre più ampie di soggetti e contrapposto all'aggressività della società urbano-industriale-capitalista. Le idee di fondo dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] della maggioranza stabilmente insediata.
Va dunque ribadito che la ricorrente tentazione di fare appello a categorie un punto di vista antropologico, tale teoria crea notevoli problemi, come l’individuazione delle sedi indiane d’origine, di volta in ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] vista della logica, uno dei dieci predicati o categorie, sia del giudizio sia dell'essere dell'Universo a tre dimensioni e dell'assolutezza del tempo e dello spazio. La dinamica newtoniana restò valida solo come prima approssimazione; la teoriadella ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoriadell'azione sociale ispirata [...] un'istanza ovvia, familiare, riconoscibile di una categoria generale - per esempio, facendo apparire Agnes come dell'integrazione da parte della coscienza di diverse presentazioni sensoriali in un insieme unitario; nelle teoriedella psicologia della ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] esempio, R. Easterlin (v., 1973) sostiene una 'teoria ciclica' secondo cui generazioni più numerose, allevate in dispersa per categorie di relazione e per classi d'età; l'alta fecondità, manifestandosi lungo tutto l'arco delle età riproduttive ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...]
Un primo filone di ricerca, originariamente influenzato dalla teoriadella Gestalt, si sviluppa in America grazie a un semplificata della materia, è possibile raggruppare in quattro grandi categorie le statistiche descrittive e analitiche delle ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....