• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Temi generali [37]
Matematica [24]
Fisica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [18]
Biologia [17]
Storia [14]
Biografie [16]
Geologia [15]
Sociologia [16]

Mutamento socioculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mutamento socioculturale Piotr Sztompka Introduzione L'approccio classico al mutamento sociale La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] .Un esempio di questa concezione è dato dalla teoria delle tre fasi ricorrenti della civiltà umana - 'idealistica', 'ideativa' e ambientali, e quindi di un processo esogeno. Ma la catastrofe stessa è originariamente il prodotto di azioni umane, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

LE VIE DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

XXI Secolo (2009)

Le vie della divulgazione scientifica Piero Angela Tradurre dall’italiano in italiano Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] , la matematica delle catastrofi, la statistica, la genetica e moltissimi altri aspetti della ricerca scientifica. I cartoni animati (realizzati con la consulenza di esperti nei vari campi) permettevano di spiegare fenomeni e teorie che sarebbe stato ... Leggi Tutto

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] richiesta. Oggi l’inferenza bayesiana e la teoria della credibilità tornano all’attenzione degli assicuratori, con copertura (nel 2007 il 75% dei danni materiali riconducibili alle catastrofi è rimasto a carico di privati, di aziende, degli Stati). ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] (1527-1593), in seguito praticarono tale attività, adottarono un tipo di approccio più eclettico. In questo periodo, tornarono in voga le teorie delle catastrofi enunciate da Albumasar (Abū Ma῾šar), da Alchabitius (al-Qabīṣī) e da altri esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

Pagano, Francesco Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Mario Pagano Carla De Pascale Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] della storia: all’acme della civilizzazione seguiva la fase della decadenza, innescata da «catastrofi» fisiche – fenomeni naturali come i terremoti, le inondazioni, gli incendi (il terremoto delle Calabrie del 1783 parve offrire alla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FRANCESCANTONIO GRIMALDI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

GIANNOTTI RANGONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI RANGONI, Tommaso Franco Bacchelli Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata. Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , chiarendo come essa fosse un ulteriore segnale delle catastrofi da lui annunciate nel precedente Iuditio: epidemie, con tono predicatorio nella critica alla "empia" teoria averroistica della "felicità intellettuale", così caratteristica dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malebranche, Nicolas de

Dizionario di filosofia (2009)

Malebranche, Nicolas de Filosofo francese (Parigi 1638 - ivi 1715). Oratoriano dal 1660, fu ordinato sacerdote nel 1664. Cartesianismo e agostinismo Veniva pubblicato nel 1664, a Parigi, L’homme di [...] radicalismo della teoria della visione delle idee catastrofi naturali e anche di dannati, cui potrebbero ovviare leggi più complicate di quelle attualmente esistenti nel mondo, M. riconosce esplicitamente che esso è conseguenza della semplicità dell ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ESISTENZA DI DIO – NEUROFISIOLOGIA – OCCASIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malebranche, Nicolas de (2)
Mostra Tutti

biforcazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biforcazione biforcazióne [Der. del lat. bifurcatio -onis "il dividersi in due, come i rebbi di una forca", dal part. pass. bifurcatus di bifurcare, che è da furca "forca"] [ANM] Brusco cambiamento del [...] lineare: I 135 a. ◆ [ANM] Equazione di b.: v. analisi non lineare: I 140 e. ◆ [PRB] Insieme di b.: v. catastrofi, teoria delle: I 526 d. ◆ [ANM] Problema della b.: v. analisi non lineare: I 134 e. ◆ [ANM] Punto di b.: v. analisi non lineare: I 135 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fronte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fronte frónte [Der. del lat. frons frontis] [LSF] Denomin. di superfici dotate di particolari proprietà. ◆ [GFS] Superficie di separazione fra masse d'aria diverse: f. caldo, freddo, polare: v. meteorologia [...] : per un'onda generica, a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti dall'onda all'istante considerato; per un'onda sinusoidale coincide con la superficie di fase o isofase a quell'istante. [PRB] F. esteso: v. catastrofi, teoria delle: I 530 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Pol Balthasar van der

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pol Balthasar van der Pol 〈pòl〉 Balthasar van der [STF] (Utrecht 1889 - Wassenaar 1959) Prof. di fisica teorica nel politecnico di Delft (1938), poi nell'univ. della California a Berkeley (1957) e nella [...] P.: equazione differenziale alle derivate ordinarie seconde non lineare, risolubile soltanto con metodi numerici: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 458 c. ◆ [ANM] Oscillatore di van der P.: v. catastrofi, teoria delle: I 529 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
catàstrofe
catastrofe catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
catastrofismo s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali