Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] determinante per l'immagine dell'Egitto propria dell'Occidente. In base a questa teoria grammatologica, fino quasi di Orapollo sembra individuabile una suddivisione dei geroglifici in categorie, affine alla struttura degli onomastiká). La classe 3) ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] lavoratori addetti alle costruzioni, si divide in varie categorie, fino a comprendere gli arcuarii, impiegati esclusivamente è ancora molta riluttanza a riconoscere che, per gran parte dellateoria politica dagli anni venti sino a oggi, le figure più ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] denunciare la miseria operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio consumano l'82% della produzione mondiale di concime.
P.R. Ehrlich si è espresso in modo categorico: ‟La battaglia per ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] e che sono dominio dellateoriadella complessità. L'analisi di complessità è parte essenziale dell'analisi di un problema tale informazione viene usata per raggruppare i segmenti in quattro categorie a seconda che convergano a uno dei tre punti di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] progetto era accompagnato da un'analisi dettagliata delle varie categorie di disoccupati, in cui Bentham anticipava di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, che analizzava il livello di occupazione in base alla teoriadella ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] del reddito) come esempio paradigmatico dellacategoria economica più ampia delle risorse naturali, com'è stato Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoriadella localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] outsider, che dell'ipotesi di salari d'efficienza e di scaglionamento dei contratti salariali tra le varie categorie (v. 160-169).
Costa, G., La legge di Say e la teoriadella domanda effettiva, Milano 1980.
Dardi, M., Il giovane Marshall: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] on electricity and magnetism (1873) di Maxwell. Questa categoria si collocava a metà strada tra gli elettrotecnici e i teoria dei circuiti magnetici per la progettazione delle dinamo. A complemento di questa, Swinburne formulò una teoriadella ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] giuridico-istituzionale del Paese in termini ambigui. Permane, cioè, il riferimento alla teoria del buon governo islamico: nei confronti delle masse, sono indicate categorie giuridiche e concetti che si vogliono islamici per giungere allo stato di ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] , identificabile in quella che in Italia è nota come teoriadella differenza sessuale (v. AA.VV., Diotima..., 1987), da questa disciplina sono state tradizionalmente tratte sia le categorie che le esemplificazioni principali per definire i ruoli e ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....